#: locale=it ## Azione ### PDF PopupPDFBehaviour_A90A8192_CAA1_04DB_41E1_73AC4A9749A0.url = files/Antica%20Pizzeria%20da%20Michele_it.pdf PopupPDFBehaviour_0F24B6E6_4B30_DEFE_41B0_C53461C356C3.url = files/Castel%20Nuovo_it.pdf PopupPDFBehaviour_F1E2F8FB_CA61_0449_41B7_D7093B52E8F8.url = files/Castel%20Nuovo_it.pdf PopupPDFBehaviour_0F3DD6CB_4B30_D136_41C5_0BCF18A47EFC.url = files/Castel%20Sant'Elmo_it.pdf PopupPDFBehaviour_8DB5DD1E_CAA2_FDCB_41D4_55DABBB6475C.url = files/Castel%20Sant'Elmo_it.pdf PopupPDFBehaviour_0EC4374E_4B30_DFCE_4198_7664AFF4E8AB.url = files/Castel%20dell'Ovo_it.pdf PopupPDFBehaviour_8C72CFC6_CAA7_1CBB_41DC_AC72596DFBC1.url = files/Castel%20dell'Ovo_it.pdf PopupPDFBehaviour_96A309B7_CAA3_04D9_41E6_735CBA10CB83.url = files/Certosa%20di%20San%20Martino_it.pdf PopupPDFBehaviour_9E431F09_CAA1_1DC9_41DC_8326EC1DFE15.url = files/Chiesa%20delle%20anime%20del%20Purgatorio%20ad%20arco_it.pdf PopupPDFBehaviour_98E91E00_CAA1_1FB7_41E6_A58945AA853E.url = files/Chiesa%20di%20Santa%20Luciella%20ai%20Librai_it.pdf PopupPDFBehaviour_85636462_CAA1_0C7B_41C9_E88FFE6F0A67.url = files/Cimitero%20delle%20fontanelle_it.pdf PopupPDFBehaviour_9A875C53_CAA3_1C58_41E1_B0096D17EA0B.url = files/Complesso%20Monumentale%20di%20Santa%20Maria%20la%20Nova_it.pdf PopupPDFBehaviour_80DDE054_CAA1_045F_41D8_DBA842F52A0B.url = files/Duomo%20di%20Napoli_it.pdf PopupPDFBehaviour_0F2D9702_4B30_DF36_41B6_1E02F365AF07.url = files/Galleria%20Umberto%20I_it.pdf PopupPDFBehaviour_F7DB40A3_CA5F_04F9_41E2_3FB44C761B03.url = files/Galleria%20Umberto%20I_it.pdf PopupPDFBehaviour_986789BE_CAA7_04CB_41D0_566ACB00F24F.url = files/Le%20Catacombe%20di%20Napoli_it.pdf PopupPDFBehaviour_99BDFB64_CAA3_047F_41D5_0D4312310A4E.url = files/Le%20Catacombe%20di%20Napoli_it.pdf PopupPDFBehaviour_0ED20721_4B30_DF72_41CD_9046EC65443E.url = files/MUSAP%20Fondazione%20Circolo%20Artistico%20Politecnico_it.pdf PopupPDFBehaviour_8F9801B8_CAA3_04D7_41E2_D1FEEB211239.url = files/MUSAP%20Fondazione%20Circolo%20Artistico%20Politecnico_it.pdf PopupPDFBehaviour_933FA840_CAA7_03B7_41DE_7DE64D9E3F90.url = files/Mann%20Museo%20Archeologico%20Nazionale_it.pdf PopupPDFBehaviour_868BF065_CAA1_0479_41DE_C92AD9ECF649.url = files/Monastero%20di%20Santa%20Chiara_it.pdf PopupPDFBehaviour_B3A17C8D_CBF8_6662_41DC_BBEA7CE86FEE.url = files/Museo%20Civico%20Gaetano%20Filangieri_it.pdf PopupPDFBehaviour_0F3976D7_4B30_DEDE_41C9_1B062D889B18.url = files/Museo%20Civico%20Gaetano%20Filangieri_it.pdf PopupPDFBehaviour_9AB85CFA_CAA7_1C4B_41BC_3985B33BB757.url = files/Museo%20del%20sottosuolo_it.pdf PopupPDFBehaviour_8D0348D6_CAA1_045B_41CB_114E844651ED.url = files/Palazzo%20Reale_it.pdf PopupPDFBehaviour_0EDC1734_4B30_DF52_41BD_3607EABD2551.url = files/Palazzo%20Reale_it.pdf PopupPDFBehaviour_86EB5764_CAA3_0C7F_41E1_E2E274A84938.url = files/Palazzo%20dello%20Spagnolo_it.pdf PopupPDFBehaviour_9694A060_CAA7_0477_41E3_F539A673E013.url = files/Piazza%20Bellini_it.pdf PopupPDFBehaviour_0ED92741_4B30_DF32_41A1_6AA83CADC1A6.url = files/Piazza%20Plebiscito_it.pdf PopupPDFBehaviour_8E51162B_CAA1_0FC9_41BF_4027AF22217D.url = files/Piazza%20Plebiscito_it.pdf PopupPDFBehaviour_939B84EE_CAA1_0C4B_41CE_B1631F7690FD.url = files/Piazza%20San%20Domenico%20Maggiore_it.pdf PopupPDFBehaviour_84A2C984_CAA1_04BF_41B1_7398DC3B478B.url = files/Piazza%20del%20Ges%C3%B9%20Nuovo_it.pdf PopupPDFBehaviour_AAAD4BBA_CAA1_04CB_41D0_6F4512FFEF9E.url = files/Pizzeria%20Capasso,%20REMIAM_it.pdf PopupPDFBehaviour_94DE4833_CAA1_03D9_41E3_2B66F7D7D14A.url = files/Pizzeria%20Lombardi,%20REMIAM_it.pdf PopupPDFBehaviour_AA04D90C_CAAF_05CF_41DA_830128B89769.url = files/Pizzeria%20Lombardi,%20REMIAM_it.pdf PopupPDFBehaviour_A9F1BFA1_CAAF_1CF9_41E5_E376AF2CFE35.url = files/Pizzeria%20Mattozzi,%20REMIAM_it.pdf PopupPDFBehaviour_952ADA88_CAA7_04B7_41D7_D1509BF9C809.url = files/Pizzeria%20Starita,%20REMIAM_it.pdf PopupPDFBehaviour_A88DA111_CAA7_05D9_41CF_ADDF5AA0F871.url = files/Pizzeria%20Umberto,%20REMIAM_it.pdf PopupPDFBehaviour_A9836D20_CAA1_3DF7_41DC_DB427E63DE92.url = files/Pizzeria%20Umberto,%20REMIAM_it.pdf PopupPDFBehaviour_80E6CD31_CAAE_FDD9_4156_02DB3F62FA74.url = files/Quartieri%20Spagnoli_it.pdf PopupPDFBehaviour_0F287712_4B30_DF56_419F_B0627E673BBA.url = files/Real%20Teatro%20San%20Carlo_it.pdf PopupPDFBehaviour_F0999A7C_CA5F_044F_41D6_35E82E4BFC73.url = files/Real%20Teatro%20San%20Carlo_it.pdf PopupPDFBehaviour_A88F41C9_CAA1_0449_41E5_D161F251887E.url = files/Via%20San%20Gregorio%20Armeno_it.pdf ### URL PopupWebFrameBehaviour_A7CADD85_BB8B_8F97_41D7_FFEB88F410A7.url = https://my.matterport.com/show/?m=cykeNm85eaE PopupWebFrameBehaviour_BAD9B903_CBF8_EE66_41D3_323CB87D2CD2.url = https://my.matterport.com/show/?m=vF2NwgNNcHp PopupWebFrameBehaviour_FF64B1CB_E507_61B3_41EC_85A20D26D868.url = //player.vimeo.com/video/808261710 PopupWebFrameBehaviour_FDA63CE4_E500_E775_41EC_9FA4A81ED996.url = //player.vimeo.com/video/808261710 PopupWebFrameBehaviour_FC938313_E501_22D3_41E2_9F8B6E4B97F3.url = //player.vimeo.com/video/808261997 PopupWebFrameBehaviour_0F3846D9_4B30_DED2_41CD_0A2AD3867B39.url = //player.vimeo.com/video/808262359 PopupWebFrameBehaviour_FC6F5821_E501_2EEF_41BD_71EE3003A7B7.url = //player.vimeo.com/video/808262359 PopupWebFrameBehaviour_FCBC6430_E501_26ED_41E5_5E6C16308A8D.url = //player.vimeo.com/video/808263647 PopupWebFrameBehaviour_0F2136F4_4B30_DED2_41CD_7B3FE03FD103.url = //player.vimeo.com/video/808263647 PopupWebFrameBehaviour_A3A9690E_E424_987B_41DB_41712C041260.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/ARTE_INTAGLIO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_FEE2A48C_E46C_A87F_41DB_0A531DB75760.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/ARTE_INTAGLIO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_D6B87E6B_E42D_98B9_41D2_E242C42426AA.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/FONDERIA_DI_GIACOMO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A05BDB67_E424_B8A9_41CD_79DDED82FFC4.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/IL_LABORATORIO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_F94EF641_E46F_68E9_41E5_3A904D0C88B4.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/IL_LABORATORIO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_F925BEC6_E46B_99EB_41E6_E43CF47A4C6B.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/ISTITUTO_CASELLI/index.htm PopupWebFrameBehaviour_4B4343F8_CBD8_61A2_41E0_33A84BBC1496.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/LIUTARTE/index.htm PopupWebFrameBehaviour_FF81907F_E46F_A899_41D5_9AECEAC50E6D.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/LIUTARTE/index.htm PopupWebFrameBehaviour_F2AA132C_E501_22F5_41DC_906E67BB6790.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/NILOTYPE/index.htm PopupWebFrameBehaviour_C0188219_E45B_A899_41C3_30D9140BC0E7.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/ULDERICO_PINFILDI/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A159501C_E427_A89F_41E1_A6D0BF43C682.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/BOTTEGHE_ARTIGIANE/ULDERICO_PINFILDI/index.htm PopupWebFrameBehaviour_EB56DED5_CAD8_E3E2_41CF_B68384FB55FF.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_CAFASSO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A97E98DC_CBA8_EFE2_41E1_107F25B531FE.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_CAPASSO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_904E739F_BC71_02FE_41AA_22BD599B32D7.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_CAPASSO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_904143E7_BC7F_024E_41B5_818FD0D2C5FF.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_CAPASSO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A29C9519_E4DD_6899_41E7_64D2619D9B60.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_CAPASSO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A88F9242_CBA8_62E6_41DA_AE35106FC3C2.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_DA_MICHELE/index.htm PopupWebFrameBehaviour_AC12A493_E4E4_E869_41EB_F6CB168A2666.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_DA_MICHELE/index.htm PopupWebFrameBehaviour_F1BDDD47_CB68_66EE_41DD_008DA0CB9137.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_DA_MICHELE/index.htm PopupWebFrameBehaviour_904E2889_BC71_0EC2_41E0_4DFB7BBD62EA.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_DA_MICHELE/index.htm PopupWebFrameBehaviour_EB563AEA_CAD8_23A6_41E7_255BBF493278.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_GORIZIA/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A0E64BCE_E4E5_7FFB_41D9_80A88248144B.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_GORIZIA/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A091E3F3_E4DC_AFA9_41E0_94EF77B21FB5.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_LOMBARDI/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A9CA2E81_CBA8_2262_41E8_7A864F95AC4F.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_LOMBARDI/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A1812762_E4E5_A8AB_41CC_F5B29BF91165.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_MATTOZZI/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A8C96781_CBA8_2262_41E8_D77BDAED011B.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_MATTOZZI/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A8B4ED1D_CBD8_E662_41E3_7CFD0CED5704.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_PORT'ALBA/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A0286A01_E4DF_9869_41E8_9318D54D269B.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_PORT'ALBA/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A884786C_CBA8_6EA2_41E8_D3C8A859D675.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_STARITA/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A1FF7AAE_E4DC_F9BB_41D6_09FD0BF32D2C.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_STARITA/index.htm PopupWebFrameBehaviour_AF4A9F7C_CBA9_E2A2_41BC_E144B42D0C3A.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_TRIANON/index.htm PopupWebFrameBehaviour_9070682D_BC77_0DC2_41D6_F9D5EF0BEA9A.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_TRIANON/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A1CB951D_E4E5_E899_41E2_AD8E3624A6FA.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_TRIANON/index.htm PopupWebFrameBehaviour_9048015D_BC73_7E42_41D2_4A96494ADF25.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_UMBERTO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A0E49DC7_E4E4_9BE9_41E1_CB6115B33035.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_UMBERTO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A89B1836_CBD8_2EAE_41E5_15B3A6360A4F.url = https://risorse.conform.it/TOUR360/LE_CENTENARIE/PIZZERIA_UMBERTO/index.htm PopupWebFrameBehaviour_E41FCAB7_CA63_04D9_41E0_D9D7343840C2.url = https://tour360.conform.it/Anema/Avpn/index.htm PopupWebFrameBehaviour_BB946515_CBE9_E662_41E1_CF4E5851B78F.url = https://tour360.conform.it/Anema/Castel_Nuovo/index.htm PopupWebFrameBehaviour_0CA0E936_1449_8258_41A6_2C72C159284F.url = https://tour360.conform.it/Anema/Castel_Santelmo/index.htm PopupWebFrameBehaviour_9041948F_BC71_06DE_41E6_953CD8BBF2A6.url = https://tour360.conform.it/Anema/Castel_Santelmo/index.htm PopupWebFrameBehaviour_0EF35AF2_1447_87D8_4199_DB42CD99C5AF.url = https://tour360.conform.it/Anema/Duomo_di_Napoli/index.htm PopupWebFrameBehaviour_BBF0189B_CBE8_2E66_41D3_72E49279943C.url = https://tour360.conform.it/Anema/Duomo_di_Napoli/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A06B82F3_E42D_A9A9_41CF_10D6F3A80A0B.url = https://tour360.conform.it/Anema/Duomo_di_Napoli/index.htm PopupWebFrameBehaviour_FC12F060_E503_3F6D_41AA_D834035EAAC0.url = https://tour360.conform.it/Anema/Hotel_Magris/index.htm PopupWebFrameBehaviour_901D869D_CBB8_6262_41D1_3BBFD0CACD99.url = https://tour360.conform.it/Anema/Hotel_Magris/index.htm PopupWebFrameBehaviour_E4128B11_CA61_05D9_41E2_78792D61D2F1.url = https://tour360.conform.it/Anema/Hotel_Mediterraneo/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A2BB7DCD_E42B_9BF9_41B1_975E2F0DBBBC.url = https://tour360.conform.it/Anema/Hotel_Mediterraneo/index.htm PopupWebFrameBehaviour_E52A3B11_CA61_05D9_41DE_3F9CA9405569.url = https://tour360.conform.it/Anema/Hotel_Nuvo/index.htm PopupWebFrameBehaviour_90DC9B0D_BC73_03C2_418B_10B8CB0D794A.url = https://tour360.conform.it/Anema/Musap/index.htm PopupWebFrameBehaviour_0F2348BF_145E_8248_4177_581CBAFE2B7E.url = https://tour360.conform.it/Anema/Musap/index.htm PopupWebFrameBehaviour_2E3F6EC1_3755_0950_41C4_49DFF0C3E344.url = https://tour360.conform.it/Anema/Musei_Federiciani/index.htm PopupWebFrameBehaviour_0E293D41_1459_8238_41AC_97B64FA522A0.url = https://tour360.conform.it/Anema/Museo_Filangieri/index.htm PopupWebFrameBehaviour_97A8388E_BC73_0EDE_4172_A77753358FB0.url = https://tour360.conform.it/Anema/Museo_Filangieri/index.htm PopupWebFrameBehaviour_E55289AA_CA6F_04CB_41E8_0D503BD8FDD9.url = https://tour360.conform.it/Anema/Museo_Mavv/index.htm PopupWebFrameBehaviour_D07BD080_E4DB_6867_41C5_D24A9FC8D2F6.url = https://tour360.conform.it/Anema/Museo_del_sottosuolo/index.htm PopupWebFrameBehaviour_A31D6C63_E4DB_78A9_41DA_701FCB114D23.url = https://tour360.conform.it/Anema/Museo_del_sottosuolo/index.htm PopupWebFrameBehaviour_90540207_BC7F_1DCE_41BB_5D47B26F7158.url = https://tour360.conform.it/Anema/Museo_del_sottosuolo/index.htm PopupWebFrameBehaviour_E96F9CDF_CAAF_E79E_418F_E7632E693A77.url = https://tour360.conform.it/Anema/Santa_luciella_ai_librai/index.htm PopupWebFrameBehaviour_E4F627F8_CA63_0C57_41D4_E7CDA9F05D97.url = https://tour360.conform.it/Anema/Villa_Campolieto/index.htm WebFrame_0BC70B7B_6C11_7544_41D5_7FA5BAFC3102_mobile.url = //player.vimeo.com/video/508495527 WebFrame_0BC70B7B_6C11_7544_41D5_7FA5BAFC3102.url = //player.vimeo.com/video/810443848 PopupWebFrameBehaviour_0AAB387A_1423_DD7B_41A2_18C1367CA3D1.url = //player.vimeo.com/video/810443848 WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d193141.50956992048!2d14.102922920869394!3d40.85352242145557!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x133b084f6a6c7e99%3A0x3df52cc13b78191d!2sNapoli%20NA!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1610718744048!5m2!1sit!2sit WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d48285.272185262336!2d14.207987602845527!3d40.85366677652891!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x133b084f6a6c7e99%3A0x3df52cc13b78191d!2sNapoli%20NA!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1678104699748!5m2!1sit!2sit ## E-Learning ### Nome Punteggio score1.label = GAME ### Schermata Domanda quizQuestion_82BE1C54_9063_EAEC_41B1_949683A2D957.ok = OK ### Schermata Report quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.title = - SCORE - quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.description = - SCORE - quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.completion = Completed quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.questionsCorrect = Correct quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.downloadCSV = Download .csv quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.questionsIncorrect = Incorrect quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.items = Items Found quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.questions = Questions quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.repeat = Repeat quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.submitToLMS = Submit quizScore_82B8EC54_9063_EAEC_41E0_01012C64B6BC.elapsedTime = Time ### Schermata Timeout quizTimeout_82BD3C54_9063_EAEC_41C6_0B7A04A2F3B0.title = - TIMEOUT - quizTimeout_82BD3C54_9063_EAEC_41C6_0B7A04A2F3B0.repeat = Repeat quizTimeout_82BD3C54_9063_EAEC_41C6_0B7A04A2F3B0.score = View Score ## Media ### Audio audiores_2E915913_21D0_64EC_41A8_98CDCCFD65F6.mp3Url = media/audio_0316F79F_1421_B3B9_41B2_79E3DA726822_it.mp3 audiores_9CFB9B16_E424_986B_41DE_A06B40237A51.mp3Url = media/audio_D6C55919_E424_B899_41D9_554F98C31BD8_it.mp3 audiores_FFA93491_E467_6869_41BE_594F4E676CA3.mp3Url = media/audio_F3C82EE5_E427_99A9_41C0_4F905ED75DDB_it.mp3 audiores_2EA1F000_21DF_A4EC_41A6_67953C162FC0.mp3Url = media/audio_F93E2BD3_E545_83A5_41B5_70DC77D7820A_it.mp3 audiores_2EE2C974_21D0_6714_41B0_02A81B657534.mp3Url = media/audio_F94A8925_E55C_8CED_4195_0E5BA22E6345_it.mp3 audiores_2EDAEA89_21DF_A5FC_41AB_953F7F3058C0.mp3Url = media/audio_F9506A04_E543_8CA3_41D6_B29C4C5A2EF1_it.mp3 audiores_2EB6F500_21DF_ECEC_41B3_932A751A4934.mp3Url = media/audio_F95B74AD_E544_85FC_41DB_30BEC51F4A94_it.mp3 audiores_2EBE702E_21DF_A534_4199_E7133BED9C1B.mp3Url = media/audio_F965AA66_E544_8D6F_41D3_B28AF74324FA_it.mp3 audiores_2ED23FA2_21DF_BB2C_41A4_26D8AC3F1B28.mp3Url = media/audio_F9B37B39_E55C_8CE5_41D0_AC26BD2D4266_it.mp3 audiores_2E9BD14A_21D0_677C_41B0_42DE9DCB5839.mp3Url = media/audio_F9EEDE10_E544_84A3_41A8_141E54124524_it.mp3 audiores_F84690F4_E467_A9AF_41E9_CA36E1E98646.mp3Url = media/audio_FC199EB1_E425_79A9_41D0_DE70F957579D_it.mp3 audiores_31B0D0AE_21D0_6534_41BE_978A34C9CB98.mp3Url = media/audio_FC38C13A_E545_9CE7_41E1_5ECC7BCC5C5D_it.mp3 audiores_F85F8BEC_E467_9FBF_41E4_9BB1BA96EE15.mp3Url = media/audio_FC3A4CE6_E424_99AB_41E1_397B6CDA4F37_it.mp3 audiores_F8488B69_E467_B8B9_41D0_712DF3A00D8A.mp3Url = media/audio_FC4528DF_E42B_B999_41E7_D9891BEF101B_it.mp3 audiores_F874CE7A_E467_B89B_41DD_40CB808566B0.mp3Url = media/audio_FC677CDD_E42C_B999_41CB_B08026F3BC2B_it.mp3 audiores_F84195F3_E467_ABA9_41DF_E61095431CB1.mp3Url = media/audio_FC79F612_E425_686B_41D7_E5753D967A7B_it.mp3 audiores_3198F64F_21D0_AD74_41BD_82EAC1EFFD5B.mp3Url = media/audio_FC80BEA3_E544_85E5_41CB_9C6635527646_it.mp3 audiores_31A55AE4_21D0_6534_419C_FF8D74F689C8.mp3Url = media/audio_FC8EE32D_E544_9CFD_41C1_BFFDAD7DBF45_it.mp3 audiores_317DBF1E_21D0_9B14_41C0_2E812EBC992F.mp3Url = media/audio_FCA8D3B4_E543_83E3_41E5_EA88F4191D52_it.mp3 audiores_31CBD6C9_21D1_AD7C_41B8_AD5A7775374E.mp3Url = media/audio_FCB7FEB1_E544_85E5_41EC_25537E4CAAF0_it.mp3 audiores_FFA20FFE_E467_779B_41E9_CF52859F2A69.mp3Url = media/audio_FCBD79DA_E425_BB9B_41E9_C19E0F2DBE8F_it.mp3 audiores_31FAA899_21D1_E51C_41B9_C2C8338EB0A1.mp3Url = media/audio_FD166428_E545_84E3_41D6_5A7645B96B1C_it.mp3 audiores_31F40EDC_21D1_9D14_418A_0A39BB74233F.mp3Url = media/audio_FD1C061C_E545_84A3_41E0_168646BE2CF8_it.mp3 audiores_2E185CAA_21D1_BD3C_41C0_9F5A95A87083.mp3Url = media/audio_FD2F27E1_E544_8365_419D_43447C56A160_it.mp3 audiores_31ED76CD_21D1_ED74_41B7_E7D979705AE4.mp3Url = media/audio_FD3BAF7E_E544_835F_41D4_85BFEA96CDCB_it.mp3 audiores_2E297E77_21D1_9D14_41B4_5CB95C46B7AF.mp3Url = media/audio_FDC01AC4_E543_8DA3_41EC_027B51F92443_it.mp3 audiores_31D1D189_21D1_A7FC_41AD_1B326DF767B9.mp3Url = media/audio_FDD998CE_E547_8DBF_41B7_F5E61F8800BA_it.mp3 audiores_31C36F7A_21D1_BB1C_41BA_9DDBBBC709BD.mp3Url = media/audio_FDF6D5FC_E547_8763_41AB_04BF535C0BCA_it.mp3 audiores_2EEA34DA_21DF_AD1C_41A7_8F16A0D72F44.mp3Url = media/audio_FE22E820_E55D_8CE3_41EA_6664BA7950CA_it.mp3 audiores_2ECB9E56_21DF_FD14_41BA_A3004FB1F770.mp3Url = media/audio_FEA866D2_E543_85A7_41E9_BDE8237DA76F_it.mp3 audiores_314B7D0A_21D0_BCFD_415E_726CD5DEF30C.mp3Url = media/audio_FEC5DE38_E55C_84E3_41C0_5BC7128182C0_it.mp3 audiores_315227CF_21D0_EB74_41AB_35D1E3CFA313.mp3Url = media/audio_FF258580_E543_87A3_41DF_23BAB3F7B0A5_it.mp3 audiores_2F0DE9C7_21D0_A774_41AC_9400D9976CB0.mp3Url = media/audio_FFDF0DCE_E55D_87BF_41BA_BF33E079E6FC_it.mp3 audiores_2EF025FA_21D0_6F1C_4197_B9E5CF122780.mp3Url = media/audio_FFDF3876_E55D_8D6F_41D0_387A72DF0B4F_it.mp3 audiores_2EFADE94_21D0_7D14_41BB_D15258DAD8FE.mp3Url = media/audio_FFE660CC_E55C_BDA3_41E1_A7A1831B7DF8_it.mp3 ### Titolo album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91_0.label = 02 album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91_1.label = 6. LOGO VETTORIALE DA MICHELE DEFINITIVO OK album_99CE8A88_CAA1_04B7_41B8_B31E3A0F4C79.label = Album Fotografico Ambulacro con San Gennaro, affreschi album_332A9038_00BD_6720_4173_95B372BF28C1.label = Album Fotografico Bellini_StatueNaples album_26482F33_0572_0B04_4171_6116BCB36871.label = Album Fotografico CAPASSO_CIMELIO album_EF66ADF9_FB20_6441_41D2_0C99F7F506EC.label = Album Fotografico Cappella_Palatina_(Palazzo_Reale_di_Napoli)_001 album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C.label = Album Fotografico Castel dell'ovo notte album_4B985A07_072E_350C_4191_5601A3A73A4B.label = Album Fotografico Catacombe di San Gaudioso album_2A433791_01B7_29E0_4171_375B2E13910C.label = Album Fotografico Catacombe_san_gaudioso_1 album_1958D058_05F6_3504_4190_F5B94F4FD29A.label = Album Fotografico Certosa_di_San_Martino_chiostro_grande_1050059-60 album_29B989AF_01D5_F920_416D_195CC63BA859.label = Album Fotografico Chiesa del purgatorio ad arco_ipogeo album_24E3402C_01ED_2720_414D_ECA4104170A0.label = Album Fotografico Chiesa_di_Santa_Maria_la_Nova_(Napoli)_-_Cappella_Parisio_002 album_EA09E38F_FCB5_00F7_41E1_8280F7ABCD11.label = Album Fotografico Chiostri_di_Santa_Chiara_(Napoli)_12 album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3.label = Album Fotografico Cimitero delle Fontanelle_capuzzelle_2 album_EEE38DCA_FB21_E443_41CD_D935BFE0C63D.label = Album Fotografico Circolo artistico corridoio album_D7E9D714_E42B_A86F_41DE_CE81750E7DF2.label = Album Fotografico Complesso Santi Marcellino e Festo, decorazione album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3.label = Album Fotografico Duomo_abside album_30063141_00D7_2960_4175_0D7F3DB12FA0.label = Album Fotografico Farnese_Bull_MAN_Napoli_Inv6002_n07 album_E95B8B8D_FBE0_6CC1_41B5_F3401124B6BD.label = Album Fotografico Galleria umberto I_copertura album_00B69677_2554_D404_41B7_FB3B668CD247.label = Album Fotografico Generale album_20072714_0532_3B0C_4193_01723315CCEB.label = Album Fotografico IMG_4837 album_26CDB753_0512_1B04_4173_AA857D8713AA.label = Album Fotografico Lombardi album_C27FEC79_F678_CB67_41EA_86B4876042A4.label = Album Fotografico Maschio angioino_affresco ingresso album_BC8097C9_CBE8_61E2_41E1_04A8ED373A72.label = Album Fotografico Museo Filangieri, ingresso a destra album_2B6D3B9E_01BF_19E0_4160_8813917D2B18.label = Album Fotografico Museo del sottosuolo_cinucoli album_EE653CA1_FB60_E4C1_41EC_36ECCEB2F642.label = Album Fotografico Napoli_Castel_s_Elmo_portone album_D4D0670C_FD20_25C7_41D2_B4062376A458.label = Album Fotografico Palazzo dell spagnolo_2 album_EEBA4CCD_FB20_2441_41E3_AE39F78D202A.label = Album Fotografico Piaaz plebiscito_lato mare album_1E86DB4C_0516_0B1C_418B_10AE53BE78FD.label = Album Fotografico Piazza San Domenico album_E482933E_FCBD_0019_41EC_DA00CC281600.label = Album Fotografico Piazza_Gesu__nuovo_facciata chiesa del Gesù_particolare_portale album_9579F1C8_CAA1_04B7_41C7_ECD972D8AEC1.label = Album Fotografico Pizzeria Mattozzi, ingresso album_EE989180_FB60_1CBF_41E4_338A2D90C8C0.label = Album Fotografico Pizzeria Umberto album_16FB438A_39B9_F4A8_41B4_FEE5DC9F79F3.label = Album Fotografico REMIAM_PROVA-CARTINA-1_The_Maps_of_the_Society_for_the_Diffusion_of_Useful_Knowledge_-_Naples_1835 album_F48BBECA_CAA3_3C4B_41DB_B81CE5DC52C2.label = Album Fotografico Real Teatro di San Carlo, Facciata album_27313F43_0512_0B04_4194_FF622ECC20C7.label = Album Fotografico San gregorio armeno_2 album_268E812B_01DD_E920_416F_2CD99DE17BDE.label = Album Fotografico Santa Luciella_cripta_2 album_2D74EBCD_0053_1960_4149_F53E5E5294A9.label = Album Fotografico Starita album_E42981C9_FCAB_007B_41EC_B03CA5C17187.label = Album Fotografico quartieri sapgnoli_Banksi album_99CE8A88_CAA1_04B7_41B8_B31E3A0F4C79_0.label = Ambulacro con San Gennaro, affreschi panorama_752BFBA3_1F66_808D_4188_A6AB5D706E34.label = Atelier Lello Esposito panorama_7780166E_1F6D_8397_4169_6AF3B1E53C10.label = Atelier Lello Esposito panorama_759C4F02_1F6B_818F_41AB_C51C0558E860.label = Atelier Lello Esposito panorama_7FD81849_1F6D_8F9D_41B3_2428F980AB07.label = Atelier Lello Esposito panorama_7F532058_1F6E_7FBB_41B5_B2922346A92E.label = Atelier Lello Esposito panorama_A8847150_20BA_818B_41BA_2516BC85B8E7.label = Basilica di Santa Maria della Sanità photo_EE736E58_CA61_1C57_41DA_E9298E1D77D0.label = Basilica di Santa Maria della Sanità, particolare dello scalone monumentale photo_EE736E58_CA61_1C57_41DA_E9298E1D77D0.label = Basilica di Santa Maria della Sanità, particolare dello scalone monumentale photo_E80495D1_CA61_0C59_41C3_6C35710A8CB7.label = Basilica di Santa Maria della Sanità, presbiterio e scalone monumentale photo_E80495D1_CA61_0C59_41C3_6C35710A8CB7.label = Basilica di Santa Maria della Sanità, presbiterio e scalone monumentale photo_E8067D4B_CA61_7C49_41E4_4B12A4E65131.label = Basilica di Santa Maria della Sanità, scalone monumentale, XVII Secolo photo_E8067D4B_CA61_7C49_41E4_4B12A4E65131.label = Basilica di Santa Maria della Sanità, scalone monumentale, XVII Secolo album_99CE8A88_CAA1_04B7_41B8_B31E3A0F4C79_1.label = Basilica ipogea album_99CE8A88_CAA1_04B7_41B8_B31E3A0F4C79_2.label = Basilica sotterranea a tre navate album_332A9038_00BD_6720_4173_95B372BF28C1_0.label = Bellini_StatueNaples album_26482F33_0572_0B04_4171_6116BCB36871_1.label = CAPASSO album_26482F33_0572_0B04_4171_6116BCB36871_0.label = CAPASSO_CIMELIO panorama_6A36074B_1F65_819D_41B8_C131D7A4A27B.label = Cappella Sansevero album_EF66ADF9_FB20_6441_41D2_0C99F7F506EC_0.label = Cappella_Palatina_(Palazzo_Reale_di_Napoli)_001 panorama_80595953_1BC2_750D_41AA_9A2877A7964E.label = Castel Nuovo panorama_58F52B31_149B_6AE6_41B1_0C50A85BADEC.label = Castel dell'Ovo ponte album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C_1.label = Castel dell'Ovo_accesso album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C_2.label = Castel dell'Ovo_cortile interno album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C_3.label = Castel dell'Ovo_cortile interno2 album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C_7.label = Castel dell'Ovo_interno2a album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C_5.label = Castel dell'Ovo_interno_2 album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C_0.label = Castel dell'ovo notte album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C_6.label = Castel dell'ovo_interno album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C_9.label = Castell dell'Ovo_cannone album_99CE8A88_CAA1_04B7_41B8_B31E3A0F4C79_3.label = Catacomba di San Gennaro, affresco del pavone album_99CE8A88_CAA1_04B7_41B8_B31E3A0F4C79_4.label = Catacomba inferiore panorama_26D06DB6_1494_A9EA_4192_C8B01343F250.label = Catacombe di San Gaudioso photo_E806647D_CA61_0C49_41E8_29F23811BAC5.label = Catacombe di San Gaudioso, affreschi photo_E806647D_CA61_0C49_41E8_29F23811BAC5.label = Catacombe di San Gaudioso, affreschi album_99CE8A88_CAA1_04B7_41B8_B31E3A0F4C79_6.label = Catacombe di San Gennaro, affreschi album_99CE8A88_CAA1_04B7_41B8_B31E3A0F4C79_5.label = Catacombe di San Gennaro, affreschi catacombe inferiore album_2A433791_01B7_29E0_4171_375B2E13910C_6.label = Catacombe_san_gaudioso album_2A433791_01B7_29E0_4171_375B2E13910C_0.label = Catacombe_san_gaudioso_1 photo_16781B99_0ABF_4550_419D_04E37FD36C95.label = Catacombe_san_gaudioso_1 album_2A433791_01B7_29E0_4171_375B2E13910C_1.label = Catacombe_san_gaudioso_3 album_2A433791_01B7_29E0_4171_375B2E13910C_2.label = Catacombe_san_gaudioso_affeschi_2 album_4B985A07_072E_350C_4191_5601A3A73A4B_0.label = Catacombe_san_gaudioso_affeschi_2 copia album_2A433791_01B7_29E0_4171_375B2E13910C_4.label = Catacombe_san_gaudioso_affreschi album_2A433791_01B7_29E0_4171_375B2E13910C_3.label = Catacombe_san_gaudioso_affreschi_2 album_2A433791_01B7_29E0_4171_375B2E13910C_5.label = Catacombe_san_gaudioso_particolare affreschi album_1958D058_05F6_3504_4190_F5B94F4FD29A_5.label = Certosa_di_San_Martino album_1958D058_05F6_3504_4190_F5B94F4FD29A_3.label = Certosa_di_San_Martino_TesoroNuovo photo_01319995_252C_FC04_4193_7DA592E45DED.label = Certosa_di_San_Martino_TesoroNuovo album_1958D058_05F6_3504_4190_F5B94F4FD29A_4.label = Certosa_di_San_Martino_Veduta album_1958D058_05F6_3504_4190_F5B94F4FD29A_0.label = Certosa_di_San_Martino_chiostro_grande_1050059-60 album_1958D058_05F6_3504_4190_F5B94F4FD29A_1.label = Certosa_di_San_Martino_sagrestia_01 album_1958D058_05F6_3504_4190_F5B94F4FD29A_2.label = Certosa_di_San_Martino_sagrestia_affreschi_nella_volta_del_cavalier_d'arpino,_1596-97,_01 album_29B989AF_01D5_F920_416D_195CC63BA859_0.label = Chiesa del purgatorio ad arco_ipogeo album_29B989AF_01D5_F920_416D_195CC63BA859_2.label = Chiesa del purgatorio ad arco_ipogeo2 album_29B989AF_01D5_F920_416D_195CC63BA859_1.label = Chiesa del purgatorio ad arco_ipogeo_capuzzelle album_29B989AF_01D5_F920_416D_195CC63BA859_3.label = Chiesa del purgatorio ad arco_la sposa photo_17AC5396_0ABF_4550_41A2_EA0D46FF8DF3.label = Chiesa del purgatorio ad arco_navata album_29B989AF_01D5_F920_416D_195CC63BA859_4.label = Chiesa del purgatorio ad arco_navata album_29B989AF_01D5_F920_416D_195CC63BA859_5.label = Chiesa del purgatorio ad arco_particolare decorazione panorama_24F91920_1495_96E6_41A1_EB255CD59CE4.label = Chiesa delle anime del Purgatorio album_114CEA1C_0532_753C_4180_2093B98D8E96_0.label = Chiesa_di_Sant_Angelo_a_Nilo_Napoli_facciata album_24E3402C_01ED_2720_414D_ECA4104170A0_0.label = Chiesa_di_Santa_Maria_la_Nova_(Napoli)_-_Cappella_Parisio_002 album_24E3402C_01ED_2720_414D_ECA4104170A0_1.label = Chiesa_di_Santa_Maria_la_Nova_(Napoli)_-_Chiostro_piccolo_29 album_24E3402C_01ED_2720_414D_ECA4104170A0_2.label = Chiesa_di_Santa_Maria_la_Nova_(Napoli)_-_Interno_003 album_24E3402C_01ED_2720_414D_ECA4104170A0_3.label = Chiesa_di_Santa_Maria_la_Nova_(Napoli)_-_Interno_013 album_24E3402C_01ED_2720_414D_ECA4104170A0_4.label = Chiesa_di_Santa_Maria_la_Nova_(Napoli)_-_Interno_018 photo_010B3198_2534_AC0C_41A2_CF2A0DC4F562.label = Chiesa_di_Santa_Maria_la_Nova_(Napoli)_-_Interno_018 album_EA09E38F_FCB5_00F7_41E1_8280F7ABCD11_0.label = Chiostri_di_Santa_Chiara_(Napoli)_12 photo_012151D2_252C_AC1C_4190_1C5BFE539119.label = Chiostri_di_Santa_Chiara_(Napoli)_12 album_EA09E38F_FCB5_00F7_41E1_8280F7ABCD11_3.label = Chiostro Santa Chiara_particolare album_EA09E38F_FCB5_00F7_41E1_8280F7ABCD11_2.label = Chiostro Santa Chiara_particolare decorazione album_EA09E38F_FCB5_00F7_41E1_8280F7ABCD11_1.label = Chiostro di santa chiara_particolare cartiglio panorama_3DF43C20_24E3_8EAC_41C1_C8AA68C04D26.label = Cimitero delle Fontanelle album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3_6.label = Cimitero delle Fontanelle_Galleria2 album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3_3.label = Cimitero delle Fontanelle_capuzzelle album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3_0.label = Cimitero delle Fontanelle_capuzzelle_2 album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3_1.label = Cimitero delle Fontanelle_capuzzelle_3 photo_16573877_0ABF_43D0_41A4_8EF3877FF503.label = Cimitero delle Fontanelle_chiesa album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3_4.label = Cimitero delle Fontanelle_chiesa album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3_5.label = Cimitero delle Fontanelle_galleria album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3_7.label = Cimitero delle Fontanelle_ingresso album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3_8.label = Cimitero delle Fontanelle_offerta album_2F6018B8_0075_6720_4170_E219740CF2A3_9.label = Cimitero delle Fontanelle_offerte panorama_261DC32D_148C_BAFE_41A7_8A3746D9471A.label = Cimitero delle fontanelle album_EEE38DCA_FB21_E443_41CD_D935BFE0C63D_2.label = Circolo artistico sala album_EEE38DCA_FB21_E443_41CD_D935BFE0C63D_3.label = Circolo artistico sala1 album_EEE38DCA_FB21_E443_41CD_D935BFE0C63D_4.label = Circolo artistico sala2 album_EEE38DCA_FB21_E443_41CD_D935BFE0C63D_5.label = Circolo artistico sala3 photo_0139724D_252C_6C04_41B7_361FA2A7730B.label = Circolo artistico sala_4 album_EEE38DCA_FB21_E443_41CD_D935BFE0C63D_1.label = Circolo artistico sala_4 album_EEE38DCA_FB21_E443_41CD_D935BFE0C63D_6.label = Circolo artistico salone comencini album_D7E9D714_E42B_A86F_41DE_CE81750E7DF2_0.label = Complesso Santi Marcellino e Festo, decorazione photo_013589CC_252C_BC04_417A_B41430673E49.label = Corpo di napoli album_114CEA1C_0532_753C_4180_2093B98D8E96_2.label = Corpo di napoli panorama_91306921_2166_818D_41B4_3F13D030977C.label = Corso Umberto I album_D7E9D714_E42B_A86F_41DE_CE81750E7DF2_1.label = Cortile delle statue album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_11.label = Duomo_Tavola Perugino album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_1.label = Duomo_altare album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_3.label = Duomo_ambone album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_2.label = Duomo_ambone_particolare album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_4.label = Duomo_cappella del tesoro album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_5.label = Duomo_cassettonato photo_1701786A_0ABA_C3F0_4178_E2C61D897175.label = Duomo_cassettonato copia album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_6.label = Duomo_facciata album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_8.label = Duomo_ingresso laterale_guglia san gennaro album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_9.label = Duomo_navata centrale album_D6E030EC_FD20_1C47_41E7_9E5811B509D3_10.label = Duomo_particolare_assunta_altare photo_010C53AE_2534_EC04_41BC_F0F947ACBF5A.label = Fontana_del_gigante 2 panorama_3B152D20_1597_6EE6_41A1_3E6244B178A4.label = Galleria Umberto I panorama_51BFCF30_1497_AAE6_41AE_7E8E558DEE8E.label = Galleria Umberto I album_E95B8B8D_FBE0_6CC1_41B5_F3401124B6BD_6.label = Galleria UmbertoI_copertura album_E95B8B8D_FBE0_6CC1_41B5_F3401124B6BD_1.label = Galleria umberto I_mosaico album_E95B8B8D_FBE0_6CC1_41B5_F3401124B6BD_5.label = Galleria umberto I_particolare album_E95B8B8D_FBE0_6CC1_41B5_F3401124B6BD_3.label = Galleria umberto I_particolare_3 album_E95B8B8D_FBE0_6CC1_41B5_F3401124B6BD_4.label = Galleria umberto I_particolare_decorazione photo_164F71C1_0ABA_C530_41A3_B2EFA2D41B78.label = Galleria umberto I_totale album_30063141_00D7_2960_4175_0D7F3DB12FA0_1.label = Herakles_Farnese_MAN_Napoli_Inv6001_n01 album_26482F33_0572_0B04_4171_6116BCB36871_2.label = IMG_4648 album_26482F33_0572_0B04_4171_6116BCB36871_3.label = IMG_4649 album_26482F33_0572_0B04_4171_6116BCB36871_4.label = IMG_4651 album_26482F33_0572_0B04_4171_6116BCB36871_5.label = IMG_4652 album_26482F33_0572_0B04_4171_6116BCB36871_6.label = IMG_4654 album_26482F33_0572_0B04_4171_6116BCB36871_7.label = IMG_4660 album_26CDB753_0512_1B04_4173_AA857D8713AA_0.label = IMG_4729 album_26CDB753_0512_1B04_4173_AA857D8713AA_1.label = IMG_4731 album_26CDB753_0512_1B04_4173_AA857D8713AA_2.label = IMG_4738 album_26CDB753_0512_1B04_4173_AA857D8713AA_3.label = IMG_4750 album_2D74EBCD_0053_1960_4149_F53E5E5294A9_1.label = IMG_4760 album_2D74EBCD_0053_1960_4149_F53E5E5294A9_2.label = IMG_4761 album_2D74EBCD_0053_1960_4149_F53E5E5294A9_3.label = IMG_4763 album_2D74EBCD_0053_1960_4149_F53E5E5294A9_5.label = IMG_4768 album_20072714_0532_3B0C_4193_01723315CCEB_0.label = IMG_4837 album_20072714_0532_3B0C_4193_01723315CCEB_1.label = IMG_4842 album_20072714_0532_3B0C_4193_01723315CCEB_2.label = IMG_4857 album_20072714_0532_3B0C_4193_01723315CCEB_3.label = IMG_4859 album_20072714_0532_3B0C_4193_01723315CCEB_4.label = IMG_4872 album_20072714_0532_3B0C_4193_01723315CCEB_5.label = IMG_4874 album_20072714_0532_3B0C_4193_01723315CCEB_6.label = IMG_4881 album_EE989180_FB60_1CBF_41E4_338A2D90C8C0_0.label = IMG_4910 album_EE989180_FB60_1CBF_41E4_338A2D90C8C0_1.label = IMG_4911 album_EE989180_FB60_1CBF_41E4_338A2D90C8C0_4.label = IMG_4914 panorama_5AB3CD32_1494_AEEA_41B5_C68227AE249A.label = Ingresso Castel dell'Ovo panorama_05F353BC_19C2_B57B_41B2_7874A74D52E5.label = Ingresso Duomo panorama_281A0AD2_148D_ABAA_41A0_8ABFD619D970.label = Ingresso Galleria Umberti I album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91_2.label = LanticaPizzeriaDaMichele_ (1) album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91_3.label = LanticaPizzeriaDaMichele_ (23) album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91_6.label = LanticaPizzeriaDaMichele_ (34) album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91_7.label = LanticaPizzeriaDaMichele_ (35) album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91_8.label = LanticaPizzeriaDaMichele_ (36) album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91_11.label = LanticaPizzeriaDaMichele_ (55) album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91_16.label = LanticaPizzeriaDaMichele_ (87) panorama_20C6F88E_14F4_97BA_41A4_D506A688C822.label = Largo Corpo di Napoli album_114CEA1C_0532_753C_4180_2093B98D8E96.label = Largo Corpo di Napoli panorama_2493743B_1574_BEDA_41A0_2D63A9270451.label = Largo San Martino album_26CDB753_0512_1B04_4173_AA857D8713AA_4.label = Lombardi_forno panorama_2023ECE1_1A46_730D_41A6_06E09A911397.label = MANN album_30063141_00D7_2960_4175_0D7F3DB12FA0_4.label = MANN panorama_2DDE5B60_1A4D_950B_41B8_E72BAF5AB084.label = MANN ingresso photo_01058EF3_252C_741C_41C2_8FF77FFD9C88.label = Maschio angiono_portale_particolare 2 panorama_274616DF_157B_BB5A_41A0_8826565B32D9.label = Murales Maradona panorama_212B04BA_148D_BFDA_4190_A6B5A719621C.label = Museo Archeologico Nazionale panorama_00FCC95A_19DE_753F_41A9_8DD28ECF5983.label = Museo Filangieri album_BC8097C9_CBE8_61E2_41E1_04A8ED373A72_0.label = Museo Filangieri, ingresso a destra album_BC8097C9_CBE8_61E2_41E1_04A8ED373A72_1.label = Museo Filangieri, ingresso a sinistra e scale panorama_2C491D3D_1A42_8D75_4160_1D65B9FB61ED.label = Museo del Sottosuolo album_2B6D3B9E_01BF_19E0_4160_8813917D2B18_0.label = Museo del sottosuolo_cinucoli album_2B6D3B9E_01BF_19E0_4160_8813917D2B18_1.label = Museo del sottosuolo_disegni_1 album_2B6D3B9E_01BF_19E0_4160_8813917D2B18_2.label = Museo del sottosuolo_disegni_2 album_2B6D3B9E_01BF_19E0_4160_8813917D2B18_3.label = Museo del sottosuolo_galleria album_2B6D3B9E_01BF_19E0_4160_8813917D2B18_4.label = Museo del sottosuolo_gallerie album_2B6D3B9E_01BF_19E0_4160_8813917D2B18_5.label = Museo del sottosuolo_sala photo_01EEBEA7_2533_B404_41BF_F9CDA5E269F7.label = Museo del sottosuolo_scolatoi album_30063141_00D7_2960_4175_0D7F3DB12FA0_3.label = Museo_Archeologico_Nazionale_di_Napoli_42 album_30063141_00D7_2960_4175_0D7F3DB12FA0_2.label = Museo_archeologico_napoli_cortile_occidentale album_30063141_00D7_2960_4175_0D7F3DB12FA0_6.label = Napoli,_museo_archeologico2 album_24E3402C_01ED_2720_414D_ECA4104170A0_5.label = Napoli_-_Chiostro_maggiore_di_Santa_Maria_la_Nova album_332A9038_00BD_6720_4173_95B372BF28C1_1.label = Napoli_-_Panoramica_su_Piazza_Bellini album_EE653CA1_FB60_E4C1_41EC_36ECCEB2F642_0.label = Napoli_Castel_s_Elmo_portone album_BC8097C9_CBE8_61E2_41E1_04A8ED373A72_2.label = Nicola Malnconico, Convito di Baldassarre, 1693-1694 photo_01F30D7B_2534_B40C_41B4_688F4897372A.label = Obelisco_dell'Immacolata album_1E86DB4C_0516_0B1C_418B_10AE53BE78FD_0.label = Obelisco_dell'Immacolata photo_01FB1BA3_2534_BC3C_41B9_FF490952D6B8.label = Obelisco_di_San_Domenico,_piazza_San_Domenico_Maggiore_(Napoli)_02 album_1E86DB4C_0516_0B1C_418B_10AE53BE78FD_2.label = Obelisco_di_San_Domenico,_piazza_San_Domenico_Maggiore_(Napoli)_02 album_1E86DB4C_0516_0B1C_418B_10AE53BE78FD_1.label = Obelisco_di_San_Domenico_Maggiore_a_Napoli_dettaglio album_EF66ADF9_FB20_6441_41D2_0C99F7F506EC_1.label = Palazzo Reale_facciata panorama_46C77A27_1F9E_8395_41BD_310E4066A729.label = Palazzo Sansevero photo_17CF0129_0ABB_C570_4181_1F45A463C024.label = Palazzo dell spagnolo_2 album_D4D0670C_FD20_25C7_41D2_B4062376A458_0.label = Palazzo dell spagnolo_2 album_D4D0670C_FD20_25C7_41D2_B4062376A458_1.label = Palazzo dell spagnolo_3 album_D4D0670C_FD20_25C7_41D2_B4062376A458_2.label = Palazzo dell spagnolo_4 album_D4D0670C_FD20_25C7_41D2_B4062376A458_3.label = Palazzo dell spagnolo_5 album_D7E9D714_E42B_A86F_41DE_CE81750E7DF2_2.label = Palazzo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II panorama_253CD2FB_15B4_9B5A_419E_3FDB2961E67B.label = Palazzo dello Spagnolo panorama_3A220CD3_1A5D_930D_41B0_48B388829E38.label = Palazzo dello Spagnolo album_D4D0670C_FD20_25C7_41D2_B4062376A458_4.label = Palazzo dello spagnolo_1 album_1E86DB4C_0516_0B1C_418B_10AE53BE78FD_3.label = Palazzo_Petrucci_(Napoli)3 album_1E86DB4C_0516_0B1C_418B_10AE53BE78FD_4.label = Palazzo_Saluzzo_Corigliano_(Napoli) album_EEBA4CCD_FB20_2441_41E3_AE39F78D202A_0.label = Piaaz plebiscito_lato mare album_5452F4FA_0732_1D04_412C_B40EF51DA598_1.label = Piazza Bellini panorama_38B78391_15F4_99A6_41B3_F9EFDCE5632D.label = Piazza Bellini album_332A9038_00BD_6720_4173_95B372BF28C1_3.label = Piazza Bellini_mura greche photo_01948C61_2534_D43C_41C0_E5F01520EF1E.label = Piazza Bellini_mura greche copia panorama_88C4A88B_216F_809D_418B_83939D4F5F67.label = Piazza Bovio panorama_420DE7DD_177C_B95E_41A7_E71A01CCF63F.label = Piazza Carità panorama_2835DE89_1A47_8F1D_41B5_09384265BF66.label = Piazza Cavour panorama_7AABD941_1A4E_950D_41A3_920F39F699D0.label = Piazza Luigi Miraglia panorama_4EFB89F4_178C_E96E_41B5_57D32058A276.label = Piazza Monteoliveto panorama_2AF5B863_1494_976A_41AF_FFB9D24D6937.label = Piazza Municipio panorama_7847C58F_179B_99BA_4184_6A134BF10304.label = Piazza San Domenico panorama_23055C64_14F7_AF6E_4194_8740654A7B04.label = Piazza San Domenico Maggiore panorama_53D91A37_1495_6AEA_41AD_5C8A89A19D72.label = Piazza Trieste e Trento panorama_44EC55BD_148C_99DE_418C_9DB431DE2DDB.label = Piazza Vittoria album_332A9038_00BD_6720_4173_95B372BF28C1_2.label = Piazza bellini_monumento panorama_7D850373_1A7E_950D_41B5_503BD22B5FB0.label = Piazza dei Martiri panorama_47C2944E_148C_9EBA_41A9_0A9627C3EFD1.label = Piazza dei Martiri panorama_48534684_179C_9BAE_41B2_7916A991FAC1.label = Piazza del Gesù panorama_251BE0FA_157C_975A_41A6_767A3677F5F2.label = Piazza del Gesù panorama_4A6EEF96_1795_E9AA_41A0_F46395A96D1C.label = Piazza del Gesù, Guglia panorama_5D5CE08A_14B5_B7BA_41B0_AE3662DEEF2A.label = Piazza del Plebiscito panorama_3A6E1581_15BF_B9A6_41B2_92C3947FC4FF.label = Piazza del Plebiscito panorama_3A2BCF49_15BD_6AA6_41A4_CF120ADC70BF.label = Piazza del Plebiscito panorama_3B2BD581_2409_9DD5_419A_EA6C51671E59.label = Piazza del Plebiscito panorama_5D052F53_14B7_EAAA_41B3_F086A952D9F3.label = Piazza del Plebiscito album_EEBA4CCD_FB20_2441_41E3_AE39F78D202A_1.label = Piazza plebiscito_monumento equestre album_EEBA4CCD_FB20_2441_41E3_AE39F78D202A_2.label = Piazza plebiscito_san francesco di paola album_EEBA4CCD_FB20_2441_41E3_AE39F78D202A_3.label = Piazza plubiscito_colonnato photo_01F077C0_2534_547C_41BF_BAE02D732C32.label = Piazza_Gesu__nuovo album_E482933E_FCBD_0019_41EC_DA00CC281600_5.label = Piazza_Gesu__nuovo album_E482933E_FCBD_0019_41EC_DA00CC281600_3.label = Piazza_Gesu__nuovo_facciata chiesa del Gesù album_E482933E_FCBD_0019_41EC_DA00CC281600_2.label = Piazza_Gesu__nuovo_facciata chiesa del Gesù_portale album_E482933E_FCBD_0019_41EC_DA00CC281600_1.label = Piazza_Gesu__nuovo_facciata chiesa del Gesù_portale_angeli album_E482933E_FCBD_0019_41EC_DA00CC281600_4.label = Piazza_Gesu__nuovo_facciata chiesa di S Chiara album_1E86DB4C_0516_0B1C_418B_10AE53BE78FD_5.label = Piazza_San_Domenico_Maggiore._0065_3 album_EE653CA1_FB60_E4C1_41EC_36ECCEB2F642_1.label = Piazza_d'Armi,_Castel_Sant'Elmo photo_01E25F36_2535_D404_4172_A7B8DF62E68A.label = Piazza_del_Plebiscito_monument_to_Charles_III._Napoli,_Campania,_Italy,_South_Europe album_EEBA4CCD_FB20_2441_41E3_AE39F78D202A_7.label = Piazza_del_Plebiscito_monument_to_Charles_III._Napoli,_Campania,_Italy,_South_Europe panorama_0B72621D_19CD_9735_41B1_31C6A6D83D86.label = Piazzetta San Gaetano panorama_357B501E_1A7F_9337_41B3_9C38DA9691F0.label = Pizzeria Capasso album_9579F1C8_CAA1_04B7_41C7_ECD972D8AEC1_0.label = Pizzeria Mattozzi, ingresso panorama_771EC5E1_1A4D_9D0D_41A4_1B2BA288ADA3.label = Pizzeria Umberto album_E9F1E59A_FC6D_0019_41C4_C11A3302FB91.label = Pizzeria da Michele panorama_31912250_1A47_970B_4172_96C06E2D6E14.label = Porta San Gennaro album_E42981C9_FCAB_007B_41EC_B03CA5C17187_1.label = Quartieri spagnoli_maradona album_E42981C9_FCAB_007B_41EC_B03CA5C17187_2.label = Quartieri spagnoli_murales_maradona album_E42981C9_FCAB_007B_41EC_B03CA5C17187_3.label = Quartieri spagnoli_vicol1 photo_010C2DE6_2534_D404_41C1_A17C9460765E.label = Quartieri spagnoli_vicol1 album_E42981C9_FCAB_007B_41EC_B03CA5C17187_4.label = Quartieri spagnoli_vicolo album_F48BBECA_CAA3_3C4B_41DB_B81CE5DC52C2_0.label = Real Teatro di San Carlo, Facciata album_F48BBECA_CAA3_3C4B_41DB_B81CE5DC52C2_1.label = Real Teatro di San Carlo, Palco d'onore e volta album_F48BBECA_CAA3_3C4B_41DB_B81CE5DC52C2_3.label = Real Teatro di San Carlo, Palcoscenico album_F48BBECA_CAA3_3C4B_41DB_B81CE5DC52C2_2.label = Real Teatro di San Carlo, Palcoscenico e decorazione panorama_F4CCEA9A_21EA_80BF_41B5_1E69592804B0.label = Riviera di Chiaia panorama_C30D00F0_21EA_808B_418E_5422ED359960.label = Riviera di Chiaia photo_F551087D_CAA1_0449_41E8_3B2ED74DFA5F.label = SCHERMATA-FINALE-PILLOLE-ANEMA-VIMEO photo_F551087D_CAA1_0449_41E8_3B2ED74DFA5F.label = SCHERMATA-FINALE-PILLOLE-ANEMA-VIMEO album_BC8097C9_CBE8_61E2_41E1_04A8ED373A72_3.label = Sala Agata, pavimento maiolicato album_EF66ADF9_FB20_6441_41D2_0C99F7F506EC_2.label = Sala_XV_(Palazzo_Reale_di_Napoli)_001 panorama_71458F35_17F4_AAEE_4199_64F9E7D0C107.label = San Biagio dei Librai album_27313F43_0512_0B04_4194_FF622ECC20C7_2.label = San gregorio armeno album_27313F43_0512_0B04_4194_FF622ECC20C7_0.label = San gregorio armeno_2 album_27313F43_0512_0B04_4194_FF622ECC20C7_1.label = San gregorio armeno_pastori photo_0108E4F5_2534_7404_417D_10A4A1A4837E.label = San gregorio armeno_pastori album_1E86DB4C_0516_0B1C_418B_10AE53BE78FD_6.label = SanDomenicoMaggioreNaples-2 album_EE653CA1_FB60_E4C1_41EC_36ECCEB2F642_2.label = SantElmo photo_17F5D867_0ABF_43F0_41A2_FBD3DFE80790.label = SantElmo panorama_2572525D_157F_9B5E_418F_AE61F11C429A.label = Santa Chiara album_268E812B_01DD_E920_416F_2CD99DE17BDE_5.label = Santa Luciella_Santa Lucia altare album_268E812B_01DD_E920_416F_2CD99DE17BDE_1.label = Santa Luciella_cripta album_268E812B_01DD_E920_416F_2CD99DE17BDE_0.label = Santa Luciella_cripta_2 photo_142BD014_0A85_4350_41A2_5B69CCF38C2E.label = Santa Luciella_cripta_2 album_268E812B_01DD_E920_416F_2CD99DE17BDE_3.label = Santa Luciella_ex votoJPG album_268E812B_01DD_E920_416F_2CD99DE17BDE_2.label = Santa Luciella_ex voto_2 album_268E812B_01DD_E920_416F_2CD99DE17BDE_8.label = Santa Luciella_teschio album_268E812B_01DD_E920_416F_2CD99DE17BDE_6.label = Santa Luciella_teschio con orecchie album_268E812B_01DD_E920_416F_2CD99DE17BDE_9.label = Santa luciella_vicolo panorama_39502037_158B_F6EA_41B0_62A646BE95A9.label = Santa maria la nova panorama_241E7436_149C_BEEA_41AA_63A145667BF9.label = Scale Massimo Troisi album_EF66ADF9_FB20_6441_41D2_0C99F7F506EC_4.label = Scalone_d'onore_(Palazzo_Reale_di_Napoli)_001 photo_0121D05C_2534_6C04_41B4_6DEB0819D09D.label = Scalone_d'onore_(Palazzo_Reale_di_Napoli)_001 panorama_424F4331_1F65_818D_41B0_340B586A4816.label = Scuderie Sansevero album_BC8097C9_CBE8_61E2_41E1_04A8ED373A72_5.label = Scuola Emiliana, Diana ed Endimione, XVIIsec album_BC8097C9_CBE8_61E2_41E1_04A8ED373A72_4.label = Scuola emiliana Passaggio degli ebrei per il mar rosso, XVIIsec album_114CEA1C_0532_753C_4180_2093B98D8E96_3.label = Spaccanapoli album_EF66ADF9_FB20_6441_41D2_0C99F7F506EC_5.label = Teatrino_di_Corte_(Palazzo_Reale_di_Napoli)_001 album_30063141_00D7_2960_4175_0D7F3DB12FA0_7.label = Toro_farnese_detail photo_01351605_252D_D404_41C2_2E06BFD34072.label = Toro_farnese_detail album_D7E9D714_E42B_A86F_41DE_CE81750E7DF2_3.label = Università degli Studi di Napoli Federico II, sede centrale panorama_7D5606EF_1A7E_FF15_41A6_C9397D3A2138.label = Via Alabarieri panorama_079DDBFF_1FBE_8075_4195_1F5A0F541465.label = Via Chiaia panorama_0C6CB5F1_19C2_BD0D_418E_087FF240E01D.label = Via Duomo panorama_00114F38_19C6_8D7B_41A4_F83FCA38F809.label = Via Duomo panorama_A634FABF_20A5_80F5_41B6_F175BA83B929.label = Via Fontanelle panorama_034F3F62_19C2_8D0F_418E_CF91A9E5F53D.label = Via Foria, incrocio panorama_8C826FD9_216A_80BD_41BB_DF05C03416BA.label = Via Medina panorama_2B101A5D_1495_AB5E_41A3_79A18A4DF6D3.label = Via Monteoliveto panorama_5F5CC650_148C_9AA6_41B1_1356F1F3C77C.label = Via Nazario Sauro panorama_5ED6C3FC_14BC_F95E_41B2_FB575026C26F.label = Via Nazario Sauro panorama_5EFBE745_14BD_9AAE_4174_934BEA511B0D.label = Via Partenope panorama_582EF839_14BC_B6E6_41A3_091CEE7CC2F3.label = Via Partenope panorama_A66B827E_20A5_8077_41B0_69C96A6DB229.label = Via Pessina panorama_92289578_2166_807B_419E_E7193B7461EE.label = Via Pietro Colletta panorama_9406DA7D_217D_8075_41BC_63D3F46ACA76.label = Via Pietro Colletta panorama_F197BD43_CB68_66E6_41E0_F8605F03E8AA.label = Via Pietro Colletta panorama_A26BB1CC_20AF_809B_4192_82BB6215C01A.label = Via Salvator Rosa panorama_4A0DD90A_240F_B2D7_41A3_CDC49ED59999.label = Via San Carlo panorama_669ACB9D_178C_A9DE_4199_26188AF39431.label = Via San Gregorio Armeno panorama_7AD3DDAC_17B4_E9FE_41B3_E8DEE9B334D2.label = Via San Gregorio Armeno panorama_7BF16FE1_1A46_8D0D_41B2_636F503F4922.label = Via San Pietro a Majella panorama_A2A7D849_20AD_8F9D_41B1_1F3E5A396563.label = Via Santa Teresa degli Scalzi panorama_A336EF7F_20AA_8075_41B2_0DE44EDAA0D9.label = Via Santa Teresa degli Scalzi panorama_B495B85B_209D_8FBD_41A1_6B4B8164B2B6.label = Via Santa Teresa degli Scalzi panorama_5C197635_2416_9F3D_41BA_803FD31CFE90.label = Via Tito Angelini panorama_43B043B7_177D_79EA_41B0_8D08D0B0BBB0.label = Via Toledo panorama_46CD3AAD_1A42_B715_4195_5701508E23E7.label = Via dei Tribunali panorama_42D522F5_1F9B_8075_417B_015C0CB6D302.label = Vicolo Cappella Sansevero panorama_2F30A765_1FEA_8195_41A4_208FB8D28052.label = Vicolo Santa Luciella photo_01E42649_2535_B40C_41BD_96E7BDF5B804.label = _DSC7401 album_00B69677_2554_D404_41B7_FB3B668CD247_0.label = castel dell'ovo album_EEFB598D_FB61_ECC1_41DB_221A4EA6AE1C_8.label = castel dell'ovo album_30063141_00D7_2960_4175_0D7F3DB12FA0_5.label = napoli-4942422 album_EEBA4CCD_FB20_2441_41E3_AE39F78D202A_5.label = piazza_del_plebiscito_2 album_EEBA4CCD_FB20_2441_41E3_AE39F78D202A_6.label = piazza_del_plebiscito_3 album_E42981C9_FCAB_007B_41EC_B03CA5C17187_0.label = quartieri sapgnoli_Banksi photo_010E098B_2535_DC0C_41B9_F4FE87AB43DF.label = san_carlo_2 photo_01099533_2534_741C_41A6_7A1A00D77105.label = scale troisi album_2D74EBCD_0053_1960_4149_F53E5E5294A9_8.label = starita album_2D74EBCD_0053_1960_4149_F53E5E5294A9_6.label = starita pizza album_2D74EBCD_0053_1960_4149_F53E5E5294A9_7.label = starita pizza marinara ## Menu di scelta rapida ### Text TDVAuthor.label = Conform S.c.a.r.l. ## Skin ### Image Image_09621336_39BB_35F8_41A2_99D2E3C642A6.url = skin/Image_09621336_39BB_35F8_41A2_99D2E3C642A6_it.png Image_29787C90_076E_0D04_4193_4C9F814A68E6.url = skin/Image_29787C90_076E_0D04_4193_4C9F814A68E6_it.png Image_29787C90_076E_0D04_4193_4C9F814A68E6_mobile.url = skin/Image_29787C90_076E_0D04_4193_4C9F814A68E6_mobile_it.png Image_363ECE95_0772_0D0C_4143_913BB4874DDC.url = skin/Image_363ECE95_0772_0D0C_4143_913BB4874DDC_it.png Image_685F8004_3989_5398_41B3_927615EB424A.url = skin/Image_685F8004_3989_5398_41B3_927615EB424A_it.png Image_685F8004_3989_5398_41B3_927615EB424A_mobile.url = skin/Image_685F8004_3989_5398_41B3_927615EB424A_mobile_it.png Image_96DFD750_B694_11D6_41D6_5F5EF92A93E0.url = skin/Image_96DFD750_B694_11D6_41D6_5F5EF92A93E0_it.png Image_98145472_CAA3_0C5B_41E1_C71FC6C2E34A.url = skin/Image_98145472_CAA3_0C5B_41E1_C71FC6C2E34A_it.jpg Image_9816A139_80CC_2886_41DB_375F52BAB790.url = skin/Image_9816A139_80CC_2886_41DB_375F52BAB790_it.jpg Image_9816A139_80CC_2886_41DB_375F52BAB790_mobile.url = skin/Image_9816A139_80CC_2886_41DB_375F52BAB790_mobile_it.jpg Image_9839244B_80F4_289A_41DD_4435FBD9FD6B.url = skin/Image_9839244B_80F4_289A_41DD_4435FBD9FD6B_it.jpeg Image_9839244B_80F4_289A_41DD_4435FBD9FD6B_mobile.url = skin/Image_9839244B_80F4_289A_41DD_4435FBD9FD6B_mobile_it.jpeg Image_98780315_814D_E889_41A5_DA875BA9CC2C.url = skin/Image_98780315_814D_E889_41A5_DA875BA9CC2C_it.jpg Image_98914B6D_8154_389E_41D4_2133359ED034.url = skin/Image_98914B6D_8154_389E_41D4_2133359ED034_it.jpg Image_98A14F16_815C_D88A_41BF_366E1FAF4AEB.url = skin/Image_98A14F16_815C_D88A_41BF_366E1FAF4AEB_it.jpg Image_98A76B33_8154_F88A_41B2_6FCA3A11B53D.url = skin/Image_98A76B33_8154_F88A_41B2_6FCA3A11B53D_it.jpg Image_98A7DAEF_814C_799A_41E0_04E6F287D73B.url = skin/Image_98A7DAEF_814C_799A_41E0_04E6F287D73B_it.jpg Image_98AAC373_817C_E88A_41D6_E9D1DC9D470B.url = skin/Image_98AAC373_817C_E88A_41D6_E9D1DC9D470B_it.jpg Image_98F15DB8_815C_5B86_41DF_2F9A575B6798.url = skin/Image_98F15DB8_815C_5B86_41DF_2F9A575B6798_it.png Image_98F5C225_8154_288E_41C2_A6C6A59F4A87.url = skin/Image_98F5C225_8154_288E_41C2_A6C6A59F4A87_it.jpeg Image_993CA4BB_80B4_29FA_41DC_DEBB9FE54EDF.url = skin/Image_993CA4BB_80B4_29FA_41DC_DEBB9FE54EDF_it.jpg Image_9968A564_80CC_288E_4199_1320DAF46661.url = skin/Image_9968A564_80CC_288E_4199_1320DAF46661_it.jpg Image_9968A564_80CC_288E_4199_1320DAF46661_mobile.url = skin/Image_9968A564_80CC_288E_4199_1320DAF46661_mobile_it.jpg Image_9970FD4B_80B4_D89A_41C0_8C47E12D1557.url = skin/Image_9970FD4B_80B4_D89A_41C0_8C47E12D1557_it.jpg Image_9989EB4D_80D4_589E_41D9_5F435D5CFDF2.url = skin/Image_9989EB4D_80D4_589E_41D9_5F435D5CFDF2_it.jpg Image_998F2070_80DC_2886_41DB_3FD3212154DD.url = skin/Image_998F2070_80DC_2886_41DB_3FD3212154DD_it.jpg Image_998F2070_80DC_2886_41DB_3FD3212154DD_mobile.url = skin/Image_998F2070_80DC_2886_41DB_3FD3212154DD_mobile_it.jpg Image_99BA7134_80F4_688E_41CB_893C3B836AED.url = skin/Image_99BA7134_80F4_688E_41CB_893C3B836AED_it.jpg Image_99BA7134_80F4_688E_41CB_893C3B836AED_mobile.url = skin/Image_99BA7134_80F4_688E_41CB_893C3B836AED_mobile_it.jpg Image_99CAC165_80DC_E88E_41B3_41C9C1199F9C.url = skin/Image_99CAC165_80DC_E88E_41B3_41C9C1199F9C_it.jpg Image_99CAC165_80DC_E88E_41B3_41C9C1199F9C_mobile.url = skin/Image_99CAC165_80DC_E88E_41B3_41C9C1199F9C_mobile_it.jpg Image_99D71D63_80B4_D88A_41CB_12779260E029.url = skin/Image_99D71D63_80B4_D88A_41CB_12779260E029_it.jpg Image_99D71D63_80B4_D88A_41CB_12779260E029_mobile.url = skin/Image_99D71D63_80B4_D88A_41CB_12779260E029_mobile_it.jpg Image_99F5C125_80CC_688E_41E0_102F606E0E4C.url = skin/Image_99F5C125_80CC_688E_41E0_102F606E0E4C_it.jpg Image_99F5C125_80CC_688E_41E0_102F606E0E4C_mobile.url = skin/Image_99F5C125_80CC_688E_41E0_102F606E0E4C_mobile_it.jpg Image_99FD8F91_8174_5786_41DF_AB35499DCFAD.url = skin/Image_99FD8F91_8174_5786_41DF_AB35499DCFAD_it.jpg Image_9A1908F8_8174_3986_41D6_AD6EC32CD20F.url = skin/Image_9A1908F8_8174_3986_41D6_AD6EC32CD20F_it.jpeg Image_9A2504E7_815C_298A_41C1_974B00CC1A36.url = skin/Image_9A2504E7_815C_298A_41C1_974B00CC1A36_it.jpg Image_9A27AC41_8174_F886_41C7_EE0341455D05.url = skin/Image_9A27AC41_8174_F886_41C7_EE0341455D05_it.jpg Image_9A2E670A_8154_289A_41D1_C457F0C4C721.url = skin/Image_9A2E670A_8154_289A_41D1_C457F0C4C721_it.jpg Image_9A3BC595_81B4_2B8E_41D5_51A476422440.url = skin/Image_9A3BC595_81B4_2B8E_41D5_51A476422440_it.jpg Image_9A56A48F_80B4_699A_41D4_501AC296FE17.url = skin/Image_9A56A48F_80B4_699A_41D4_501AC296FE17_it.jpg Image_9A7E86C4_8157_E98E_41AA_9CFA526F6EC4.url = skin/Image_9A7E86C4_8157_E98E_41AA_9CFA526F6EC4_it.png Image_9A8688DF_81B4_39BA_41D5_5B00CEB0BFA7.url = skin/Image_9A8688DF_81B4_39BA_41D5_5B00CEB0BFA7_it.png Image_9B0D5943_814C_388A_41CC_B2FB566FAB15.url = skin/Image_9B0D5943_814C_388A_41CC_B2FB566FAB15_it.jpg Image_9B3FC083_815C_298A_41D0_6F69F66B1430.url = skin/Image_9B3FC083_815C_298A_41D0_6F69F66B1430_it.jpg Image_9BD8D072_81B4_288A_41DE_73D53B802D29.url = skin/Image_9BD8D072_81B4_288A_41DE_73D53B802D29_it.jpg Image_9DE55C5C_814C_78BE_41C8_7D280C6C814F.url = skin/Image_9DE55C5C_814C_78BE_41C8_7D280C6C814F_it.jpg Image_9F5AC5DD_B694_10CE_41C9_6E30895A0F0A.url = skin/Image_9F5AC5DD_B694_10CE_41C9_6E30895A0F0A_it.png Image_A8A2320A_CAA1_07CB_41BA_C51EEE51DD53.url = skin/Image_A8A2320A_CAA1_07CB_41BA_C51EEE51DD53_it.png Image_A91DB3D3_B68C_30DA_4172_F2E0B05D867F.url = skin/Image_A91DB3D3_B68C_30DA_4172_F2E0B05D867F_it.png Image_A91DB3D3_B68C_30DA_4172_F2E0B05D867F_mobile.url = skin/Image_A91DB3D3_B68C_30DA_4172_F2E0B05D867F_mobile_it.png Image_BBAD8123_CBF8_1EA6_41E6_502587B0F135.url = skin/Image_BBAD8123_CBF8_1EA6_41E6_502587B0F135_it.jpg Image_BBAD8123_CBF8_1EA6_41E6_502587B0F135_mobile.url = skin/Image_BBAD8123_CBF8_1EA6_41E6_502587B0F135_mobile_it.jpg Image_D0A6C382_E43D_E86B_41E8_544895A58312.url = skin/Image_D0A6C382_E43D_E86B_41E8_544895A58312_it.png Image_E474CCB8_CAA8_27A2_41CE_66080C514758.url = skin/Image_E474CCB8_CAA8_27A2_41CE_66080C514758_it.png ### Pulsante Button_56F7E5CD_4897_AC56_4192_51C2A4F46E87.label = MUSEO VIRTUALE ### Testo Multilinea HTMLText_99A17B61_CAA3_0479_41C6_58D2BE6B1733.html =
Napoli è uno degli esempi più lampanti di città in cui la storia può essere ripercorsa attraverso i suoi “strati”.


Tra la Neapolis greca e la città di oggi non ci sono millenni, ma metri di sottosuolo. Il passato non è messo in una teca o dimenticato, ma fa capolino in alcuni punti della città del presente.
Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi, a differenza delle più famose catacombe romane. Questo grazie alla lavorabilità e alla solidità del tufo. Il nucleo originario delle Catacombe di San Gennaro risale al II secolo d.C. Si tratta, probabilmente, del sepolcro di una famiglia gentilizia che poi donò gli spazi alla comunità cristiana.
L’ampliamento iniziò nel IV secolo d.C. in seguito alla deposizione delle spoglie di Sant’Agrippino, primo patrono di Napoli, nella basilica ipogea a lui dedicata. Un’unica navata scavata nel tufo, che conserva ancora una sedia vescovile ricavata nella roccia e l’altare con un’apertura, in cui i fedeli potevano vedere e toccare la tomba del santo. La catacomba inferiore si è sviluppata attorno alla Basilica di Sant’Agrippino, secondo una struttura a reticolato. L’ampiezza degli spazi e la regolarità delle forme accolgono silenziosamente il visitatore in un luogo senza tempo.
L’imponente vestibolo inferiore, con soffitti alti fino a 6 metri, ospita una grande vasca battesimale voluta dal vescovo Paolo II, che nell’VIII secolo si rifugiò nelle Catacombe di San Gennaro a causa delle lotte iconoclaste.
La catacomba superiore ha origine da un antico sepolcro, databile al III secolo d.C., che conserva alcune delle prime pitture cristiane del sud Italia.
La sua espansione è iniziata con la traslazione nel V secolo delle spoglie di San Gennaro. La presenza del martire fece sì che la catacomba superiore diventasse meta di pellegrinaggio e luogo ambito per la sepoltura.


A partire dalla tomba sono scaturite le modifiche al livello soprastante, con la realizzazione di un ambiente riservato alla sepoltura dei vescovi e di basiliche, spazi più ampi rispetto alle altre cappelle riservate a defunti comuni.
Prima di arrivare nella loro “casa” definitiva, nel Duomo di Napoli, le spoglie di San Gennaro sono state spostate più volte in diversi punti della Campania. Le origini di San Gennaro sono ancora incerte, è probabilmente nato nel 272 d.C. e fu vescovo di Benevento. Nel IV secolo fu arrestato per professione della fede cristiana e decapitato a Pozzuoli nel 305 d.C. Parte del sangue del martire fu conservata in due ampolle e i resti sepolti nell’Agro Marciano.
Nel V secolo fu portato a Napoli dal vescovo Giovanni I e sepolto all’interno delle Catacombe, che divennero luogo di pellegrinaggio.
Le spoglie furono trafugate nell’831 d.C. dal principe dei longobardi Sicone I e portate a Benevento. Successivamente furono spostate nel santuario di Montevergine, dove restarono quasi dimenticate per oltre due secoli. Dopo molti anni di trattative con i monaci di Montevergine, le ossa furono restituite alla città di Napoli nel 1497.
HTMLText_A9804D1E_CAA1_3DCB_41C9_ABDD11488578.html =
L’Antica Pizzeria Port’Alba è la più antica di Napoli.


Situata al limite di una delle due porte della città, nasce come pizzeria nel 1738, dove andavano a rifornirsi i venditori ambulanti di pizze alla marinara, o con alici, o con cicinielli (bianchetti), o con pomodoro e mozzarella (a quei tempi senza nome, poi nel 1889 prenderà il nome di Margherita). Nel 1830 data della sua fondazione, diventa pizzeria e osteria con tavoli, sedie e piano superiore, da non dimenticare la buona cucina, dove si possono gustare le linguine alla “Luciana”, alla “S. Lucia” e altre specialità marinare.
La pizzeria è collocata sotto la cosiddetta “Porta delle Sciuscelle” (o Porta delle Carrube), eretta nel 1625, al tempo del Vicerè Antonio Alvarez de Toledo, Duca D’Alba (cui si deve il nome), viene a trovarsi tra la storica e bellissima Via Costantinopoli (Via degli antiquari) ed il Conservatorio di musica, nel centro culturale della città.
Tra i suoi frequentatori, vanta nomi illustri, basta pensare a Re Ferdinando di Borbone, Francesco Crispi, Antonio Cardarelli, Benedetto Croce, Gabriele D’Annunzio, Salvatore Di Giacomo, ecc…


HTMLText_D0A86383_E43D_E869_41C9_12E702704DF3.html =
Ubicati nel centro antico di Napoli, i musei scientifici federiciani sono ospitati in due complessi di grande valore storico e architettonico.


I musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia e Fisica si trovano nel magnifico palazzo cinquecentesco denominato Casa del Salvatore acquistato nel 1554 dai padri della Compagnia di Gesù e utilizzato come Collegio Massimo fino al novembre 1767, quando, con decreto governativo, i Gesuiti furono espulsi dal Regno di Napoli.


Nel 1777 nel complesso gesuitico fu trasferita l’Università e qualche anno più tardi la biblioteca del Collegio divenne la sede del Museo di Mineralogia. Il Museo di Zoologia occupa due magnifiche sale di cui una edificata nella prima metà dell’Ottocento su un antico terrazzo di collegamento con il Museo di Mineralogia.


Al piano sottostante, nelle luminose sale affacciate sul seicentesco cortile del Salvatore, è situato il Museo di Antropologia. Il monumentale Refettorio dei Gesuiti, adornato di splendidi stucchi e risalente al 1684, è oggi la sede del Museo di Fisica.


Ai musei si accede sia dal portale monumentale di via Paladino, che si apre sul Cortile degli Studi (o delle Statue), sia da via Mezzocannone 8.


Nell’attiguo complesso dei SS. Marcellino e Festo è ubicato il Museo di Paleontologia, allestito in due sale del lato meridionale dell’edifico e in alcune salette adiacenti a cui si accede attraversando lo splendido chiostro di S. Marcellino. Uno dei due saloni del museo corrisponde all’antica Sala Capitolare del Complesso monastico, splendidamente adornata da maioliche decorate di fattura napoletana settecentesca.
HTMLText_146CD8A0_006F_2720_4128_1162944E2E00.html =
Le catacombe di San Gaudioso costituiscono una delle antiche aree cimiteriali di epoca paleocristiana (IV-V secolo), situate nella zona settentrionale della città di Napoli.



Dal XVII secolo la zona fu chiamata "Sanità" perché ritenuta incontaminata e salubre, anche grazie a proprietà miracolose attribuite alla presenza delle tombe dei Santi.
Quello che è oggi uno dei quartieri più popolosi e popolari di Napoli, il quartiere Sanità, fu una necropoli: zona di ipogei ellenistici prima e catacombe paleocristiane poi. Il sottosuolo del Rione Sanità conta ben nove tra catacombe e ipogei, tra cui le Catacombe di San Gaudioso.


La Catacomba di San Gaudioso è la seconda per ampiezza di Napoli, e in essa convivono elementi paleocristiani e del XVII secolo.
Alla Catacomba si accede dall’interno della Basilica Santa Maria della Sanità da una cavità antistante l’Altare maggiore.
La catacomba di San Gaudioso conserva pregevoli affreschi e mosaici del V e VI secolo in cui sono presenti molti simboli particolarmente diffusi nella prima età cristiana, come il pesce, l'agnello, la vite con i tralci.


Tra l’anno 1000 e il 1400 le catacombe furono abbandonate a causa delle inondazioni di fango che scendevano dalle colline circostanti, le cosiddette lave dei Vergini che devastavano la zona fino agli anni sessanta del secolo scorso.
Nel 1500 le catacombe ripresero il ruolo di zona sepolcrale dopo che fu rinvenuto un affresco della Madonna che era stato per secoli ricoperto di fango: la Madonna della Sanità risalente al V-VI secolo e che rappresenta la più antica raffigurazione di Maria in Campania.
Nel 1600 il luogo fu riservato alla sepoltura di aristocratici ed ecclesiastici secondo un procedimento del tutto particolare per cui i teschi venivano collocati a vista nella parete, mentre il corpo veniva rappresentato con un affresco generalmente con gli abiti e gli attrezzi del mestiere che rappresentavano la posizione sociale del defunto.
I defunti venivano lasciati “scolare” in piccole nicchie in modo da perdere tutti i liquidi, dopodiché le ossa, una volta lavate, venivano sistemate.
HTMLText_DB4F3A3F_F638_CEDB_41E0_6915D2EFF2B7_mobile.html =
Castel Nuovo, chiamato dai napoletani Maschio Angioino, costruito a partire dal 1279 e fino al 1282, per volere di Carlo I d’Angiò.



Il Castrum Novum o Castel Nuovo, noto anche come Maschio Angioino, fu voluto nel 1266 dal re Carlo I d’Angiò, dopo la vittoria sugli Svevi e l’incoronazione a re di Sicilia.
Il castello, realizzato in soli 3 anni (1279-1282), è diverso da quello che si poteva ammirare al tempo della sua realizzazione. Della costruzione angioina restano: la Cappella Palatina, le finestre a croce e alcune torri. Tra le meraviglie del castello, la prima che si incontra è il famoso arco di trionfo dell’ingresso che ricorda quelli romani e celebra l’entrata trionfale a Napoli di Alfonso I d’Aragona il 26 febbraio 1443.


Da visitare:
· la Cappella Palatina o chiesa di Santa Barbara del 1300, unica parte superstite della reggia angioina, con uno stupendo portale in marmo del rinascimento.
· la Sala dei Baroni, voluta da Roberto d’Angiò e nata come sala del trono, fu affrescata da Giotto intorno al 1330.


Il Castrum Novum fu luogo di molteplici eventi storici importanti, come l’abdicazione di Papa Celestino V, fino a ospitare anche Petrarca e Boccaccio.
HTMLText_DB4F3A3F_F638_CEDB_41E0_6915D2EFF2B7.html =
Castel Nuovo, chiamato dai napoletani Maschio Angioino, costruito a partire dal 1279 e fino al 1282, per volere di Carlo I d’Angiò.



Il Castrum Novum o Castel Nuovo, noto anche come Maschio Angioino, fu voluto nel 1266 dal re Carlo I d’Angiò, dopo la vittoria sugli Svevi e l’incoronazione a re di Sicilia.
Il castello, realizzato in soli 3 anni (1279-1282), è diverso da quello che si poteva ammirare al tempo della sua realizzazione. Della costruzione angioina restano: la Cappella Palatina, le finestre a croce e alcune torri. Tra le meraviglie del castello, la prima che si incontra è il famoso arco di trionfo dell’ingresso che ricorda quelli romani e celebra l’entrata trionfale a Napoli di Alfonso I d’Aragona il 26 febbraio 1443.


Da visitare:
· la Cappella Palatina o chiesa di Santa Barbara del 1300, unica parte superstite della reggia angioina, con uno stupendo portale in marmo del rinascimento.
· la Sala dei Baroni, voluta da Roberto d’Angiò e nata come sala del trono, fu affrescata da Giotto intorno al 1330.


Il Castrum Novum fu luogo di molteplici eventi storici importanti, come l’abdicazione di Papa Celestino V, fino a ospitare anche Petrarca e Boccaccio.
HTMLText_1464988A_006F_27E0_4156_0679012876C4.html =
Il Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, di cui fa parte anche la splendida Chiesa omonima, fu fondato nel 1279 grazie a Carlo I d'Angiò.



I lavori per la realizzazione dell’imponente chiesa ebbero inizio nel 1279 ad opera dei Frati Francescani, completamente ricostruita a partire dal 1596 su disegno dell’architetto Giovanni Cola di Franco.


La chiesa presenta un interno a croce latina a navata unica, sormontata da uno ricco cassettonato ligneo ed intagliato, decorato in oro zecchino, all’interno del quale si possono ammirare le tele di Francesco Curia, Girolamo Imparato e Fabrizio Santafede. Lungo la navata si aprono ben sedici cappelle, ognuna di esse impreziosita dalla presenza delle opere di importanti artisti del calibro di Luca Giordano, Massimo Stanzione, Nicola Malinconico e Giovanni da Nola. Lo scenografico altare maggiore è stato realizzato da Cosimo Fanzago e dai suoi aiuti.
Il Chiostro di San Giacomo della Marca vanta volte affrescate e varie tombe del quattrocento e del cinquecento, tra cui quella ancora in fase di studio della famiglia Ferillo che riporta il simbolo del drago.


Nella cappella Turbolo, della chiesa, è presente un’iscrizione in una lingua sconosciuta, di cui l’unica parola comprensibile è il nome Vlad. Alcuni studi del 2004 hanno consentito di datare l'iscrizione intorno al XVI secolo, quindi in un periodo concomitante con quello del presunto soggiorno napoletano di Vlad Tepes III l' impalatore, voivoda di Valacchia, noto ai più come Conte Dracula, che all’epoca aveva stretti rapporti con la corte Aragonese a causa dell’alleanza di Napoli con l’Ordine del Drago per sconfiggere i Turchi Ottomani.
HTMLText_2A739EEC_0077_1B20_415E_C5C3E4FD4C08.html =
Il MANN vanta una superficie espositiva di 12.650 m², ed è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo.



Il palazzo che ospita il Museo Archeologico Nazionale di Napoli fu costruito nel 1585 come caserma della Regia Cavalleria, ma nel primo decennio del seicento la fabbrica fu incorporata in un grande edificio destinato a diventare sede dell’Università degli Studi. L’imponente palazzo fu progettato e realizzato dell’architetto Cesare Fontana, figlio del più famoso Domenico. I lavori successivi di adeguamento, dopo la variazione a diversi usi, furono affidati a Giovanni Medrano, reduce dai lavori alla Reggia di Capodimonte.


Carlo III di Borbone diede avvio alla costituzione del primo nucleo di opere, trasferendo nel palazzo buona parte della collezione ereditata dalla madre Elisabetta Farnese. Solo nel 1777 Ferdinando IV decide di trasferire nel liberato Palazzo degli Studi sia il "Museo Hercolanese" dalla reggia di Portici che il "museo Farnesiano" dalla reggia di Capodimonte, oltre alla biblioteca ed alle scuole di Belle Arti.
Dopo e con l'unità d'Italia, il museo diventava proprietà dello Stato ed assumeva il nome di "museo nazionale".
Per i continui incrementi di libri, raccolte archeologiche ed opere d'arte, patendo tutti i settori ospitati nel museo di insufficiente spazio, tra il 1862 e il 1864 si giunse alla determinazione di sloggiare le accademie trovando loro altre sedi in città. L'accademia di scienze e lettere fu così trasferita nell'università mentre l'accademia di Belle Arti fu sistemata nella sua sede attuale.


La collezioni del museo si sono ampliate nel corso del tempo, il secondo nucleo di opere più importante, confluito nella collezione del MANN è costituito dalla collezione egizia (seconda in Italia solo a quella del Museo Egizio di Torino). Le sale del museo ospitano inoltre un vasto patrimonio di sculture greco - romane provenienti da tutto il territorio regionale, e la preziosa raccolta di mosaici vesuviani, unica al mondo, tra cui la famosa “battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III” e il celebre “memento mori”.


Le sezioni del museo sono diverse, molte delle quali nate da aggregazioni o donazioni di collezioni minori. Di seguito l'elenco:
- "Collezione Farnese";
- "Collezioni pompeiane";
- "Settore Topografico";
- "Collezione Egizia";
- "Collezione Epigrafica";
- "Collezione Numismatica";
- "Salone della Meridiana";
- "Stazione Neapolis"
HTMLText_D928EE38_FD20_27CF_41D3_95FEA25C15D5.html =
Struttura secolare dall’architettura ormai famosa, ripresa in molteplici pellicole cinematografiche.



Il rione Sanità è un quartiere ricco di storia, che conserva il pregio di aver dato i natali al principe della risata Antonio De Curtis, in arte Totò.
Palazzo dello Spagnolo si trova al numero civico 19 di via delle Vergini. Entrando nel cortile, osservando la facciata interna del palazzo si resta colpiti dalla sua architettura barocca, che tradisce un’origine nobiliare.
Il palazzo dello Spagnolo, un tempo dimora di nobili e ricchi borghesi, ancora oggi si afferma per la sua eleganza, che lo ha fatto preferire come location di numerosi e importanti film.
È indubbiamente merito della sua architettura, splendido esempio di barocco napoletano, se il posto sprigiona un particolare fascino che lo ha reso palcoscenico di numerose pellicole.


La realizzazione del progetto di Palazzo dello Spagnolo è stata attribuita all’architetto Ferdinando Sanfelice e l’edificio fu terminato nel 1738.
HTMLText_18C27F62_05F2_0B04_4160_669C3A5C6F08.html =
Via San Gregorio Armeno, strada del centro storico di Napoli, celebre per le botteghe artigiane di presepi.



La famosa strada risulta essere uno degli stenopori (definiti cardini nell'architettura romana) tipici dell'architettura urbanistica greca la quale caratterizza tutto il centro antico di Napoli. La via fungeva da collegamento tra le due plateia (piazza), la plateia maggiore (attuale via dei Tribunali) e quella inferiore (odierna Spaccanapoli). Le due principali strade dell'antica Neapolis (dal gr. "Città Nuova"), l'odierna Napoli, erano dunque congiunte perpendicolarmente proprio da questa strada, all'altezza della Basilica di San Lorenzo Maggiore, dove sorgeva l'agorà.


La prima menzione di un presepio a Napoli compare in un istrumento, cioè un atto notarile, del 1021, in cui viene citata la chiesa di Santa Maria "ad praesepe". Nel Settecento il presepio napoletano visse la sua stagione d'oro, uscendo dalle chiese dove era oggetto di devozione religiosa per entrare nelle dimore dell'aristocrazia. Nobili e ricchi borghesi gareggiarono per allestire impianti scenografici sempre più ricercati. Giuseppe Sanmartino, forse il più grande scultore napoletano del Settecento, fu abilissimo a plasmare figure in terracotta e diede inizio ad una vera scuola di artisti del presepio.


La tradizione presepiale è giunta fino a noi, maestri artigiani da generazioni dedicano la loro passione all’arte presepiale, realizzando decorazioni uniche al mondo.
HTMLText_E8635D35_FBE0_25C1_41B3_40B156AD1F57_mobile.html =
Castel Sant’Elmo, fortezza ed ex prigione del XIV secolo situata sulla collina del Vomero, offre una vista panoramica su tutta la città.



Castel Sant’Elmo è il castello di Napoli che domina la città dalla collina del Vomero (250 m sul livello del mare).
Il castello è stato edificato nello stesso luogo dove si trovava, nel X secolo, una cappella dedicata a Sant’Erasmo. In origine il castello era una torre d’osservazione normanna, chiamata Belforte, e fu Roberto d’Angiò che nel 1329 commissionò agli architetti Tino da Camaino e Francesco de Vico la costruzione di un complesso militare, che prese il nome di Palatium Castrum.
Tra il 1537 e il 1547 il castello fu ricostruito completamente dal Vicerè spagnolo Don Pedro de Toledo ed assunse la sua caratteristica pianta stellare a sei punte.


Negli anni ‘80 del Novecento Castel Sant’Elmo diventò una struttura di interesse culturale e museale. Fu aperto al pubblico nel 1988, grazie alla custodia della Soprintendenza per i Beni Culturali e Storici di Napoli.


Ora Sant’Elmo è sede permanente del Museo del Novecento, che raccoglie opere realizzate da 116 artisti napoletani dal 1910 al 1990 e, in particolare, 230 opere di pittura, scultura e sperimentazioni grafiche.
Il castello, inoltre, ospita la Biblioteca “Bruno Molajoli”, istituita nel 1993. Le collezioni bibliografiche sono costituite da circa 65.000 volumi e 300 periodici, specializzati in storia dell’arte, monografie su artisti, cataloghi di mostre, cataloghi d’aste, testi di storia della pittura, scultura, architettura.
HTMLText_E8635D35_FBE0_25C1_41B3_40B156AD1F57.html =
Castel Sant’Elmo, fortezza ed ex prigione del XIV secolo situata sulla collina del Vomero, offre una vista panoramica su tutta la città.



Castel Sant’Elmo è il castello di Napoli che domina la città dalla collina del Vomero (250 m sul livello del mare).
Il castello è stato edificato nello stesso luogo dove si trovava, nel X secolo, una cappella dedicata a Sant’Erasmo. In origine il castello era una torre d’osservazione normanna, chiamata Belforte, e fu Roberto d’Angiò che nel 1329 commissionò agli architetti Tino da Camaino e Francesco de Vico la costruzione di un complesso militare, che prese il nome di Palatium Castrum.
Tra il 1537 e il 1547 il castello fu ricostruito completamente dal Vicerè spagnolo Don Pedro de Toledo ed assunse la sua caratteristica pianta stellare a sei punte.


Negli anni ‘80 del Novecento Castel Sant’Elmo diventò una struttura di interesse culturale e museale. Fu aperto al pubblico nel 1988, grazie alla custodia della Soprintendenza per i Beni Culturali e Storici di Napoli.


Ora Sant’Elmo è sede permanente del Museo del Novecento, che raccoglie opere realizzate da 116 artisti napoletani dal 1910 al 1990 e, in particolare, 230 opere di pittura, scultura e sperimentazioni grafiche.
Il castello, inoltre, ospita la Biblioteca “Bruno Molajoli”, istituita nel 1993. Le collezioni bibliografiche sono costituite da circa 65.000 volumi e 300 periodici, specializzati in storia dell’arte, monografie su artisti, cataloghi di mostre, cataloghi d’aste, testi di storia della pittura, scultura, architettura.
HTMLText_EF55F942_FBE0_2C43_41ED_1DF993881DA1.html =
Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli sorto sul mitico isolotto di Megaride dove, nell’ottavo secolo a.C., fu fondata Parthenope.



Il Castel dell’Ovo, castrum Ovi, è il castello più antico della città di Napoli e sorge nell’area in cui, in epoca romana, sorgeva una parte della villa del patrizio Lucio Licinio Lucullo.
Nel 1140 Ruggiero il Normanno volle realizzare un castello nella conquistata città di Napoli. Il re Federico II di Svevia vi custodì il tesoro regio in quella che aveva già l’assetto di una rocca, facendo aggiungere le torri.


Con i viceré spagnoli prima e con i Borbone poi, il castello divenne sempre più fortezza militare, abbandonando le vesti di residenza reale. Gli spagnoli sedarono i moti di Masaniello bombardando dall’alto il castello che costituì l’ultimo baluardo della Repubblica Partenopea, quando i Borbone ripresero il potere.
Il castello continuò ad avere un ruolo di prigione anche nei secoli successivi. Al suo interno, infatti, trascorsero la prigionia uomini illustri come il filosofo Tommaso Campanella, prima della condanna a morte, Carlo Poerio, Luigi Settembrini e Francesco de Sanctis.


Dopo l’Unità d’Italia i nuovi monarchi, a seguito di grandi opere pubbliche che prevedevano il risanamento di alcune zone più antiche della città, volevano abbattere anche Castel dell’Ovo, ma fortunatamente il progetto non si realizzò.
HTMLText_EF55F942_FBE0_2C43_41ED_1DF993881DA1_mobile.html =
Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli sorto sul mitico isolotto di Megaride dove, nell’ottavo secolo a.C., fu fondata Parthenope.



Il Castel dell’Ovo, castrum Ovi, è il castello più antico della città di Napoli e sorge nell’area in cui, in epoca romana, sorgeva una parte della villa del patrizio Lucio Licinio Lucullo.
Nel 1140 Ruggiero il Normanno volle realizzare un castello nella conquistata città di Napoli. Il re Federico II di Svevia vi custodì il tesoro regio in quella che aveva già l’assetto di una rocca, facendo aggiungere le torri.


Con i viceré spagnoli prima e con i Borbone poi, il castello divenne sempre più fortezza militare, abbandonando le vesti di residenza reale. Gli spagnoli sedarono i moti di Masaniello bombardando dall’alto il castello che costituì l’ultimo baluardo della Repubblica Partenopea, quando i Borbone ripresero il potere.
Il castello continuò ad avere un ruolo di prigione anche nei secoli successivi. Al suo interno, infatti, trascorsero la prigionia uomini illustri come il filosofo Tommaso Campanella, prima della condanna a morte, Carlo Poerio, Luigi Settembrini e Francesco de Sanctis.


Dopo l’Unità d’Italia i nuovi monarchi, a seguito di grandi opere pubbliche che prevedevano il risanamento di alcune zone più antiche della città, volevano abbattere anche Castel dell’Ovo, ma fortunatamente il progetto non si realizzò.
HTMLText_E8C9D8BF_FBE0_2CC1_41EE_43FF5BCDE147_mobile.html =
Con una superficie di circa 25.000 metri quadrati, Piazza del Plebiscito si presenta come una delle più grandi piazze della città e d'Italia.



Con la costruzione del nuovo Palazzo Reale, voluto dal viceré spagnolo Ferrante Ruiz de Castro e cominciato nel 1600, l’architetto Domenico Fontana utilizza uno slargo preesistente per creare la prima Piazza del Plebiscito, o meglio “largo di Palazzo”, che insieme al Palazzo Reale attrasse anche i nobili in quella zona, avviando l’edificazione di nuove eleganti dimore.


La piazza iniziò ad assumere le sembianze attuali nei primi dell’Ottocento.
La soppressione consegnò a Gioacchino Murat un’area di ben 23.000 metri quadrati dove nacque il cosiddetto “Foro Giacchino”, ad opera dell’architetto napoletano Leopoldo Laperuta. I lavori presero il via nel 1809 e proseguirono fino al 1815, quando re Ferdinando IV di Borbone tornò sul trono del Regno delle due Sicilie.


La Piazza Ferdinandea fu inaugurata nel 1846.
Al suo centro ammiriamo le due statue equestri di Carlo e Ferdinando di Borbone, opera degli scultori Antonio Canova e Antonio Calì.
L’attuale nome della piazza fa riferimento al plebiscito del 21 ottobre 1860, che sancì la fine del Regno delle Due Sicilie e la sua annessione al Regno d’Italia.
HTMLText_E8C9D8BF_FBE0_2CC1_41EE_43FF5BCDE147.html =
Con una superficie di circa 25.000 metri quadrati, Piazza del Plebiscito si presenta come una delle più grandi piazze della città e d'Italia.



Con la costruzione del nuovo Palazzo Reale, voluto dal viceré spagnolo Ferrante Ruiz de Castro e cominciato nel 1600, l’architetto Domenico Fontana utilizza uno slargo preesistente per creare la prima Piazza del Plebiscito, o meglio “largo di Palazzo”, che insieme al Palazzo Reale attrasse anche i nobili in quella zona, avviando l’edificazione di nuove eleganti dimore.


La piazza iniziò ad assumere le sembianze attuali nei primi dell’Ottocento.
La soppressione consegnò a Gioacchino Murat un’area di ben 23.000 metri quadrati dove nacque il cosiddetto “Foro Giacchino”, ad opera dell’architetto napoletano Leopoldo Laperuta. I lavori presero il via nel 1809 e proseguirono fino al 1815, quando re Ferdinando IV di Borbone tornò sul trono del Regno delle due Sicilie.


La Piazza Ferdinandea fu inaugurata nel 1846.
Al suo centro ammiriamo le due statue equestri di Carlo e Ferdinando di Borbone, opera degli scultori Antonio Canova e Antonio Calì.
L’attuale nome della piazza fa riferimento al plebiscito del 21 ottobre 1860, che sancì la fine del Regno delle Due Sicilie e la sua annessione al Regno d’Italia.
HTMLText_D92F5E52_FD20_2443_41EA_8CE63645903C.html =
I Quartieri Spagnoli, un dedalo di vicoli e suggestioni. Vie e strettoie da esplorare, dove intensa si respira la “napoletanità”.



I Quartieri Spagnoli sorgono nella parte storica della città. Furono realizzati nel XVI secolo come alloggi per ospitare le guarnigioni dell’esercito spagnolo. I militari avevano il compito di stazionare anche per sedare eventuali rivolte popolari. Attualmente i Quartieri, anche grazie alle modifiche urbane, all’apertura di nuovi ristoranti e punti commerciali e alla costruzione della metropolitana, hanno avuto un’importante riabilitazione dal punto di vista turistico.


Questi stretti e caratteristici vicoli sono una scelta molto amata da registi italiani e stranieri, che li adottano come locations nei propri film. Ferzan Ozpetek ha dedicato a queste vie particolare attenzione, catturando i caotici scorci nel suo “Napoli Velata” (2017); Abel Ferrara né ha dipinto i ritmi attraverso il suo documentario “Napoli, Napoli, Napoli” (2009); Julia Roberts, Marcello Mastroianni e Sophia Loren li hanno attraversati nelle iconiche pellicole “Mangia, prega, ama” (2010) e “Matrimonio all’italiana” (1964); Eduardo De Filippo li ha voluti raccontare nel profondo con la sua commedia “Filumena Marturano”, facendo nascere e vivere a via Liborio l’omonima protagonista
HTMLText_D92D4E48_FD20_244F_41D1_4B16E1842879.html =
Il Complesso Monumentale di Santa Chiara sorge nel cuore del centro storico e la struttura è tra gli edifici di culto più grandi e importanti della città.



Il Complesso Monumentale di Santa Chiara sorge sul lato nord orientale di Piazza del Gesù Nuovo. L’antica struttura era composta da due conventi (uno maschile e uno femminile) e dalla basilica, arricchita da 4 chiostri.


Il Monastero fu costruito tra il 1310 e il 1340 per volere del re Roberto d’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca. Entrambi i sovrani erano devoti di San Francesco di Assisi e Santa Chiara e vollero far costruire un complesso monastico, che accogliesse in un’ala le Clarisse e nel convento adiacente i Frati Minori. Il complesso ha subito gravi conseguenze nel catastrofico bombardamento aereo che Napoli subì il 4 agosto 1943.


Il Museo dell’Opera Francescana
Il museo dell'Opera di Santa Chiara conserva opere già del monastero, o di altri conventi francescani cittadini soppressi nel XIX secolo, o frammenti di monumenti presenti un tempo in basilica e poi gravemente danneggiati durante i bombardamenti alleati.


Il Chiostro delle Clarisse
Il Chiostro delle Clarisse, accanto alla chiesa, rappresenta oggi l’elemento distintivo dell’intero complesso monastico. Il più grande ed importante dei 4 chiostri che compongono l’immensa struttura, si presenta con una pianta rettangolare, scandita da pilastri ottagonali in muratura e da sedili. La messa in opera delle bellissime “riggiole maiolicata” si riconduce a Donato Massa e suo figlio Giuseppe.
L’impianto decorativo del chiostro fu disegnato da Antonio Vaccaro su incarico di Maria Amalia di Sassonia, e realizzato con motivi floreali e naturalistici, paesaggio e scene bucoliche.
HTMLText_2A7D7EFD_0077_1B20_4175_CDCA93724ABA.html =
Il Largo Corpo di Napoli è una delle tante piazzette di Napoli situate all'interno della vecchia cinta muraria, per la precisione a Spaccanapoli.



La storia partenopea è riccamente intessuta di vicende collegate alla presenza di comunità straniere, stabilitosi a Napoli per motivi economico-commerciali. Nel quartiere che si sviluppa presso l’estremità occidentale della “plateia” inferiore di Neapolis, l’attuale piazzetta Nilo, si stabilì una comunità di mercanti e marinai provenienti da Alessandria d’Egitto.


Nel largo fu collocata già nel XVII secolo la statua definita “del Nilo”. La divinità fluviale è raffigurata come un vecchio sdraiato e appoggiato su una roccia dalla quale sgorga l’acqua; coperto da un mantello sulla parte inferiore, il dio-fiume è circondato da putti e da una sfinge, a simboleggiare rispettivamente i rami del Nilo ed il legame con l’Egitto. La scultura del Nilo è un’opera romana, anche se alterata dai diversi restauri. La testa fu aggiunta del 1657, quando la statua fu restaurata e collocata presso il Sedile del Nilo, il corpo era stato trovato acefalo. Il basamento su cui oggi poggia la scultura risale al XVIII secolo, epoca del restauro durante il regno di Carlo III di Borbone.


Il Decumano Inferiore è noto anche come “Spaccanapoli” perché divide letteralmente la città. La strada venne realizzata in epoca greca con l’intento di collegare la parte alta della cittadella con il centro, per semplificare il trasporto di merci.
HTMLText_B3B86C89_CBF8_6662_41D3_B0179E4A9936_mobile.html =
Il Museo civico “Gaetano Filangieri” è un museo privato situato a Napoli, allestito nel quattrocentesco palazzo Como, dedicato alle arti applicate, alla scultura, alla pittura e alla conservazione di libri antichi.



La progettazione e l’allestimento del museo si devono alla lungimiranza di Gaetano Filangieri, principe di Satriano, che nel 1881 avanzò la proposta al Consiglio comunale di allocare le sue raccolte d’arte in quel che restava del celebre Palazzo Como, rara testimonianza architettonica del Rinascimento toscano a Napoli, spostato di circa venti metri allo scopo di scongiurarne l’abbattimento a seguito dei lavori del Risanamento e allinearlo lungo l’arteria di via Duomo.
Del quattrocentesco edificio non rimaneva che la splendida facciata in bugnato e i muri laterali, mentre l’invaso era del tutto vuoto e senza copertura. L’offerta risultò molto allettante per il municipio e l’ipotesi di istituire un museo civico era sentita da più parti come necessaria così che nel 1883 cominciarono i lavori di riedificazione e ripristino completamente finanziati dal Principe che terminarono nel 1888. L’8 novembre di quell’anno il museo fu aperto al pubblico.
HTMLText_B3B86C89_CBF8_6662_41D3_B0179E4A9936.html =
Il Museo civico “Gaetano Filangieri” è un museo privato situato a Napoli, allestito nel quattrocentesco palazzo Como, dedicato alle arti applicate, alla scultura, alla pittura e alla conservazione di libri antichi.



La progettazione e l’allestimento del museo si devono alla lungimiranza di Gaetano Filangieri, principe di Satriano, che nel 1881 avanzò la proposta al Consiglio comunale di allocare le sue raccolte d’arte in quel che restava del celebre Palazzo Como, rara testimonianza architettonica del Rinascimento toscano a Napoli, spostato di circa venti metri allo scopo di scongiurarne
l’abbattimento a seguito dei lavori del Risanamento e allinearlo lungo l’arteria di via Duomo.
Del quattrocentesco edificio non rimaneva che la splendida facciata in bugnato e i muri laterali, mentre l’invaso era del tutto vuoto e senza copertura. L’offerta risultò molto allettante per il municipio e l’ipotesi di istituire un museo civico era sentita da più parti come necessaria così che nel 1883 cominciarono i lavori di riedificazione e ripristino completamente finanziati dal Principe che terminarono nel 1888. L’8 novembre di quell’anno il museo fu aperto al pubblico.
HTMLText_E8CFF99B_FBE0_6CC1_41CC_7DFED1B6AAF2.html =
Il Real Teatro di San Carlo, inaugurato nel 1737, è il teatro d’opera più antico del mondo.



Adiacente a Piazza del Plebiscito sorge il Real Teatro di San Carlo, il teatro d’opera più antico del mondo, con una capienza di 3.000 posti, costruito da Angelo Carasale, su disegno dell’architetto Giovanni Antonio Medrano.
Fondato per volontà di Carlo di Borbone, il teatro fu inaugurato il 4 novembre 1737 con l’opera “Achille in Sciro” di Metastasio, proprio in occasione del giorno dell'onomastico del re, dal quale il teatro prese il nome.


Nel 1767 Ferdinando Fuga eseguì gli interventi di rinnovamento in occasione del matrimonio di Ferdinando IV con Maria Carolina e nel 1778 ridisegnò il boccascena.
Nel 1809 Gioacchino Murat incaricò l'architetto toscano Antonio Niccolini per il progetto della nuova facciata principale che fu eseguita in stile neoclassico.
Il teatro fu ricostruito in soli nove mesi su progetto dello stesso Niccolini, dopo un incendio che lo distrusse nella notte del 13 febbraio 1816. La ricostruzione lo restituì alla città nelle sembianze attuali. L’impianto a ferro di cavallo e col boccascena conserva l’orologio ad acqua ancora funzionante alla perfezione, raffigurante il tempo e le ore.


Nel 1872, su suggerimento di Giuseppe Verdi, fu costruito il "golfo mistico" per l'orchestra; al 1937, invece, risale il foyer collegato, tramite uno scalone monumentale a doppia rampa, ai giardini reali dell'adiacente palazzo. Distrutto durante i bombardamenti di Napoli del 1943, nell'immediato dopoguerra fu rifatto così com'era.
Al centro del soffitto si nota la tela con Apollo, Minerva e i più grandi poeti del mondo.
L’attuale sipario sostituisce nel 1854 quello precedente, che raffigura un simbolico parnaso con ottanta poeti e musicisti.


Nel 1944, dopo più di cento anni di soppressione, avvenuta nel 1841, riprende le sue attività la Scuola di Ballo del San Carlo, la prima in Italia e la più antica d’Europa, nata nel 1812 sotto il regno di Gioacchino Murat.
HTMLText_E8CFF99B_FBE0_6CC1_41CC_7DFED1B6AAF2_mobile.html =
Il Real Teatro di San Carlo, inaugurato nel 1737, è il teatro d’opera più antico del mondo.



Adiacente a Piazza del Plebiscito sorge il Real Teatro di San Carlo, il teatro d’opera più antico del mondo, con una capienza di 3.000 posti, costruito da Angelo Carasale, su disegno dell’architetto Giovanni Antonio Medrano.
Fondato per volontà di Carlo di Borbone, il teatro fu inaugurato il 4 novembre 1737 con l’opera “Achille in Sciro” di Metastasio, proprio in occasione del giorno dell'onomastico del re, dal quale il teatro prese il nome.


Nel 1767 Ferdinando Fuga eseguì gli interventi di rinnovamento in occasione del matrimonio di Ferdinando IV con Maria Carolina e nel 1778 ridisegnò il boccascena.
Nel 1809 Gioacchino Murat incaricò l'architetto toscano Antonio Niccolini per il progetto della nuova facciata principale che fu eseguita in stile neoclassico.
Il teatro fu ricostruito in soli nove mesi su progetto dello stesso Niccolini, dopo un incendio che lo distrusse nella notte del 13 febbraio 1816. La ricostruzione lo restituì alla città nelle sembianze attuali. L’impianto a ferro di cavallo e col boccascena conserva l’orologio ad acqua ancora funzionante alla perfezione, raffigurante il tempo e le ore.


Nel 1872, su suggerimento di Giuseppe Verdi, fu costruito il "golfo mistico" per l'orchestra; al 1937, invece, risale il foyer collegato, tramite uno scalone monumentale a doppia rampa, ai giardini reali dell'adiacente palazzo. Distrutto durante i bombardamenti di Napoli del 1943, nell'immediato dopoguerra fu rifatto così com'era.
Al centro del soffitto si nota la tela con Apollo, Minerva e i più grandi poeti del mondo.
L’attuale sipario sostituisce nel 1854 quello precedente, che raffigura un simbolico parnaso con ottanta poeti e musicisti.


Nel 1944, dopo più di cento anni di soppressione, avvenuta nel 1841, riprende le sue attività la Scuola di Ballo del San Carlo, la prima in Italia e la più antica d’Europa, nata nel 1812 sotto il regno di Gioacchino Murat.
HTMLText_2A789F17_0077_1AE0_4133_6E92B9276A5C.html =
La Certosa di San Martino è attualmente il più grande complesso monumentale di Napoli, domina tutta la città dalla collina del Vomero.


La Certosa di San Martino, accanto a Castel Sant’Elmo, forma quasi un complesso architettonico unico con essa, la quale costituisce uno dei centri monastici più importanti dell’Ordine certosino in Italia.
La Certosa, venne fondata nel 1325 per volere di Carlo l'Illustre, figlio del re Roberto d’Angiò, per manifestare concretamente la forte religiosità spirituale degli angioini.
La realizzazione fu commissionata all’architetto e scultore Tino di Camaino, già impegnato nell’ampliamento del castello di Belforte. Successivamente dopo la sua morte, i lavori passarono ad Attanasio Primario, ma l'aspetto attuale della Certosa si deve all’architetto fiorentino Giovanni Antonio Dosio nel 1591, che trasformò l’aspetto gotico della Certosa nell'attuale e raffinato stile barocco.


I lavori avviati sotto la direzione di Dosio, vengono proseguiti da Giovan Giacomo di Conforto e a metà del 1600 inizia la collaborazione dell'architetto Cosimo Fanzago, la sua opera di caratterizza per la sua straordinaria attività decorativa. Le decorazioni pittoriche appartengono a Francesco Solimena, Jusepe de Ribera, Vaccaro e Ribera, l’aspetto scultoreo fu invece curato dallo stesso Fanzago.


La Certosa di San Martino ha nella sua struttura due Chiostri: il Chiostro Grande e il Chiosco dei Procuratori.
Il Chiostro Grande, realizzato da Dosio, si compone di colonne di ordine dorico- toscano, caratteristico è anche il cimitero dei Monaci certosini, realizzato da bianche balaustre marmoree.
Il Chiostro piccolo è anche detto Chiostro dei Procuratori: esso rappresenta la strada di entrata ai giardini e alle sale del Museo Nazionale.
HTMLText_1468D895_006F_27E0_415C_5473251B24BC.html =
La Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, conosciuta anche come Chiesa delle Anime pezzentelle, cela in sé un angolo di purgatorio.



La Chiesa, di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, nota come chiesa delle anime pezzentelle, consacrata nel 1638, fu realizzata dall’architetto Giovan Cola di Franco a cui subentrò nel 1619 Giovan Giacomo di Conforto. La chiesa fu commissionata dalla congregazione laica Opera Pia Purgatorio ad Arco.


La piccola Chiesa, a unica navata con cappelle laterali e cupola luminosa, cela al suo interno raffinati marmi, opere di Andrea Vaccaro e Luca Giordano. Nella parete di fondo la tela di Massimo Stanzione: la “Madonna delle Anime purganti”, e sotto il teschio alato in marmo di Dionisio Lazzari oggi celato dall’altare.


Nella Sacrestia e nell’Oratorio dell’Immacolata, annessi alla Chiesa, sono allestite le sale del museo dell’Opera che espone un’interessante raccolta di oggetti d’arte realizzati tra il XVII e il XiX secolo.
Refrisco all’aneme d’o priatorio (refrigerio alle anime del Purgatorio). A Napoli il legame tra anime del purgatorio e i vivi è decisamente particolare, una delle testimonianze dirette è l’ipogeo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco; in questo luogo trovarono dimora i resti mortali senza nome, che vennero accuditi e pregati dal popolo.


Nell’ipogeo della Chiesa dorme ancora Lucia con il suo velo da sposa, giovanissima donna identificata con la figlia di Don Domenico d’Amore, Principe di Ruffano e Marchese di Ugento, morta subito dopo le nozze. Molte donne chiedono conforto alla capuzzella di Lucia per riceve la grazia di un vero amore per poter godere delle gioie del matrimonio che sono state brutalmente sottratte alla giovane.
HTMLText_EA5E2BC1_FB21_EC41_41CB_54E33A7F5231.html =
La Galleria Umberto I è un impressionante edificio architettonico del XIX secolo nonché una delle gallerie più famose ed importanti d'Italia.



Coetanea della Tour Eiffel, la Galleria Umberto I venne realizzata in soli tre anni; è una struttura maestosa e possente, costruita in vetro e ferro, con al vertice una cupola che raggiunge i 57.57 metri.


La galleria venne costruita nell’ambito degli interventi urbanistici previsti dalla legge per il risanamento della città di Napoli del 1885 a ridosso dei quartieri di Porto, Mercato, Pendino e Vicaria, sventrati a seguito di un’epidemia di colera. Furono presentate varie proposte, il progetto che risultò vincente fu quello dell'ingegner Emmanuele Rocco, poi ripreso da Antonio Curri ed ampliato da Ernesto di Mauro successivamente. Tale progetto prevedeva una galleria a quattro braccia che si intersecavano in una crociera ottagonale coperta da una cupola. Le demolizioni degli edifici preesistenti (ad esclusione del palazzo Capone) iniziarono il 1º maggio 1887 ed il 5 novembre dello stesso anno fu posta la prima pietra dell'edificio. Nel giro di tre anni, precisamente il 19 novembre 1890, la nuova galleria veniva inaugurata.
Passeggiare in galleria soddisfa i gusti di tutti: gli amanti dell’arte, i golosi e anche gli appassionati di shopping.


Al di sotto della galleria, inaugurato il 15 novembre del 1890, il salone Margherita nacque sulla scia dei cafè chantant parigini. Sia la lingua francese che lo stile Belle-Epoque, infatti, la fecero da padroni in questo scintillante e scandaloso teatro.
HTMLText_EA5E2BC1_FB21_EC41_41CB_54E33A7F5231_mobile.html =
La Galleria Umberto I è un impressionante edificio architettonico del XIX secolo nonché una delle gallerie più famose ed importanti d'Italia.



Coetanea della Tour Eiffel, la Galleria Umberto I venne realizzata in soli tre anni; è una struttura maestosa e possente, costruita in vetro e ferro, con al vertice una cupola che raggiunge i 57.57 metri.


La galleria venne costruita nell’ambito degli interventi urbanistici previsti dalla legge per il risanamento della città di Napoli del 1885 a ridosso dei quartieri di Porto, Mercato, Pendino e Vicaria, sventrati a seguito di un’epidemia di colera. Furono presentate varie proposte, il progetto che risultò vincente fu quello dell'ingegner Emmanuele Rocco, poi ripreso da Antonio Curri ed ampliato da Ernesto di Mauro successivamente. Tale progetto prevedeva una galleria a quattro braccia che si intersecavano in una crociera ottagonale coperta da una cupola. Le demolizioni degli edifici preesistenti (ad esclusione del palazzo Capone) iniziarono il 1º maggio 1887 ed il 5 novembre dello stesso anno fu posta la prima pietra dell'edificio. Nel giro di tre anni, precisamente il 19 novembre 1890, la nuova galleria veniva inaugurata.
Passeggiare in galleria soddisfa i gusti di tutti: gli amanti dell’arte, i golosi e anche gli appassionati di shopping.


Al di sotto della galleria, inaugurato il 15 novembre del 1890, il salone Margherita nacque sulla scia dei cafè chantant parigini. Sia la lingua francese che lo stile Belle-Epoque, infatti, la fecero da padroni in questo scintillante e scandaloso teatro.
HTMLText_D92D8E3D_FD20_27C1_41E9_D17528527B02.html =
La cattedrale neo-gotica è famosa non solo perché scrigno di capolavori, ma anche e soprattutto perché custodisce la reliquia di San Gennaro.



Cattedrale di Santa Maria Assunta
I lavori di costruzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta, nonché Duomo della città di Napoli, iniziarono nel XIII secolo, per volere di Carlo II D’Angiò, e terminarono nel 1313 sotto il regno di Roberto D’Angiò.
La Cattedrale ha visto all’opera maestranze artistiche di differenti culture: inizialmente, per i lavori di costruzione e decorazione, sono stati impiegati esponenti della cultura francese, che in seguito hanno lasciato spazio all’opera di rappresentanti di arte italiana e locale.
La facciata, danneggiata in seguito a due terremoti, è stata più volte ricostruita e rimaneggiata. La versione definitiva è dell’800, in stile neogotico, in marmo, e presenta tre portali centrali e ai lati due torri campanarie rimaste incomplete.


L’interno del Duomo si sviluppa su una pianta a croce latina, con navata suddivisa in tre navate. Lungo le navate laterali si sviluppano cinque cappelle per ogni lato.


La Cappella del Tesoro di San Gennaro
La Cappella fu costruita nel 1527, come ringraziamento al Patrono per aver liberato Napoli da tre flagelli: il colera, la guerra franco-spagnola e l’eruzione del Vesuvio.
HTMLText_2A7CBF02_0077_1AE0_4151_0D09FA15BAE0.html =
La piazza è il crocevia di due importanti strade della città: Spaccanapoli (il decumano inferiore est-ovest) e via Mezzocannone (cardine sud-nord).



Nel punto che segna il cuore del centro storico di Napoli, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1995, si apre Piazza San Domenico Maggiore, da dove si dipana il Decumano Inferiore.
La storia della piazza è strettamente legata a quella della Basilica di San Domenico Maggiore, con impianto a croce latina a tre navate, voluta da Carlo II d’Angiò a far data dal 1283, che si volge alla piazza con la parte posteriore dell’abside.
Furono infatti i sovrani aragonesi a dare allo slargo la dimensione di piazza, epicentro delle attività dei nobili dell’epoca, quando la Basilica, a cui fecero aggiungere un nuovo ingresso secondario che dava nella piazza, divenne la dimora eterna dei più importanti esponenti della dinastia. Ancora oggi nella sacrestia si trovano ben 45 feretri con i resti imbalsamati dei nobili aragonesi, tra i quali spiccano Ferrante I e II d’Aragona, e la duchessa di Milano Isabella (Arche Aragonesi).


Circondano la piazza numerose residenze nobiliari, come Palazzo di Sangro di Casacalenda, Palazzo Petrucci, Palazzo di Sangro, Palazzo Saluzzo di Corigliano, Palazzo Carafa della Spina, e la Chiesa di Sant’Angelo a Nilo. Il primo palazzo nobiliare realizzato sulla piazza fu l’attuale palazzo Petrucci (vedi) appartenente ad Antonello Petrucci alto funzionario di corte di Alfonso e poi di Ferdinando I di Aragona.


Al centro della piazza si innalza la barocca guglia di San Domenico Maggiore commissionata dai Domenicani a Cosimo Fanzago nel 1656 e sostituito nel 1658 da Francesco Antonio Picchiatti, la guglia fu voluta dal popolo come ex voto dopo della terribile peste del 1656 che decimò i napoletani.
La piazza è il crocevia del Centro antico napoletano, dove Spaccanapoli incontra Mezzocannone, la via delle Università. Da piazza San Domenico passava il principe Raimondo di Sangro per giungere al vicino laboratorio adiacente la cappella di famiglia, al cui interno si conserva il Cristo Velato. E fu qui, nel 1590, che le mura di Palazzo Sansevero furono testimoni di un sanguinoso fatto di cronaca: l’assassinio di Maria D’Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa, colti in flagrante adulterio dal marito della bellissima principessa, il madrigalista Carlo Gesualdo.
HTMLText_14684890_006F_27E0_4155_D00E60B77A70.html =
La piccola Chiesa di Santa Luciella ai Librai restituita da pochi anni alla cittadinanza che presenta al suo interno il misterioso “teschio con le orecchie”.



Santa Luciella è una piccola chiesa nel cuore del centro antico di Napoli, situata nel vicolo che ai tempi dell’antica Roma chiamavano “vicus Cornelianus” (oggi vico Santa Luciella) che collega San Biagio dei Librai a San Gregorio Armeno. La chiesa fu fondata poco prima del 1327 da Bartolomeo di Capua, giureconsulto e consigliere politico di Carlo II d’Angiò e di Roberto I.


La parte più misteriosa della chiesa si trova nell’antico ipogeo. Qui oltre alle acquasantiere e agli scolatoi, è custodito il suggestivo "teschio con le orecchie" testimone dell’antichissima e leggendaria tradizione napoletana delle Anime Pezzentelle.
I fedeli gli affidavano preghiere, richieste e disperate speranze: possedendo delle orecchie quel teschio avrebbe potuto ascoltare e riferire meglio “a chi di dovere”. Per tradizione il teschio avrebbe conservato le orecchie “mummificate”, in realtà non si tratta di cartilagini sopravvissute alla consumazione del corpo, quello che caratterizza il teschio è un fenomeno raro di distaccamento osseo.
Santa Luciella potrebbe essere un piccolo gioiello barocco ma è abbandonata da più di 20 anni.
L’Associazione Respiriamo Arte ha sviluppato un progetto che intende recuperare e valorizzare la chiesa sia da un punto di vista di sviluppo turistico, con visite guidate ed eventi, sia di inclusione sociale proponendo momenti di aggregazione per le persone del quartiere.
HTMLText_18CBAF6D_05F2_0B1C_4176_EC21BC88BEFD.html =
La prima pizzeria napoletana ad esportare la pizza negli Stati Uniti d’America.



Un’intensa passione per la pizza napoletana contraddistingue la famiglia Lombardi da cinque generazioni e tanti aneddoti intersecano le vicissitudini di questa famiglia con la grande storia di Napoli.
Errico Lombardi, capostipite della famiglia, già nel 1892 possedeva un locale in via di Porto, l’attuale Via De Pretis. Da qui la scelta di includere quella data nel nome della pizzeria.
Nel 1902, lo stesso Errico, partì alla volta del nuovo mondo in cerca di fortuna, insieme al fratello Antonio e al cugino Gennaro. Di lì a breve, quest’ultimo fondò a Little Italy la storica pizzeria Lombardi’s.
Intanto, in assenza del padre Errico, uno dei figli, Luigi, iniziò a friggere pizze fritte in un basso e a venderle per il centro storico, per portare avanti la famiglia.
Al ritorno del padre dagli Stati Uniti, i due aprirono una pizzeria alla Pietrasanta per poi proseguire separatamente le loro attività, con Luigi rimasto prevalentemente nel centro storico, cambiando più volte sede, mentre a partire dal 1929 Errico si spostò in Via Foria, dove la tradizione della famiglia Lombardi è continuata fino ad oggi. In particolare, risale al 1947 il nuovo progetto nel locale di via Foria, uno dei primi ad unire sotto un'unica insegna le attività di pizzeria e ristorante.


Tra gli aneddoti che meritano di essere ricordati c’è quello secondo cui Benedetto Croce abbia avuto un ruolo nella scelta di una delle sedi del centro storico della pizzeria. Si racconta che Croce amasse particolarmente le pizze fritte prodotte dai Lombardi, tanto da intercedere con la Chiesa per permettere al giovane Luigi di ottenere un piccolo locale nel Campanile di Santa Chiara, dove poter friggere e vendere le sue pizze.
HTMLText_146DE89A_006F_27E0_4140_D1ACA775A2F0.html =
Luogo suggestivo dove si condensano anni di storia. Il museo si sviluppa per circa 3000 mq a 25 metri sotto Piazza Cavour attraverso vari ambienti.


ll Museo del sottosuolo si estende per circa tremila metri quadrati e ad una profondità di 25 metri sotto Piazza Cavour.
I locali del museo sono composti da tre sale principali, la Sala Bianca, la Sala delle Riggiole dove è presente una collezione di antiche riggiole e la Sala Lucio Bartoli detta “della Guerra”.
Entrare in questo museo significa farsi ammaliare dalla storia antica e più recente di questa città. Gli ambienti del Museo del sottosuolo sono oggi utilizzati per rappresentazioni teatrali uniche e fortemente suggestive.


Una leggenda legata alle cavità sotterranee di Napoli è quella del “Munaciello”, un personaggio dalle origini plurisecolari la cui esistenza viene attestata dagli studiosi di tradizioni popolari secondo due ipotesi.


Secondo la prima, riportata tra gli altri da Matilde Serao nel suo Leggende napoletane, il munaciello sarebbe un personaggio realmente esistito.
L'origine andrebbe fatta risalire al 1445, durante il regno di Alfonso V d'Aragona, quando vi fu uno dei tanti amori impossibili descritti dalla tradizione poetica e musicale napoletana, tra Caterinella Frezza, figlia di un ricco mercante di panni, ed il garzone Stefano Mariconda.
Altra leggenda invece vuole che il munaciello fosse l'antico gestore dei pozzi d'acqua (il "pozzaro"), il quale riusciva ad entrare nelle case passando attraverso i canali dei pozzi.
HTMLText_2A730EF7_0077_1B20_4174_2DCBFF56A013.html =
Piazza Bellini è ubicata sul decumano maggiore di Napoli ed è una delle più frequentate della città per il cospicuo numero di locali che vi si affacciano.



La piazza è crocevia di tre importanti strade del centro storico, via Port'Alba (alle spalle dell'antica porta onoraria della città), via san Sebastiano (nota come la via della musica in quanto concentrati in loco numerosi negozi di strumenti musicali) e via Santa Maria di Costantinopoli (la via che conduce al museo archeologico nazionale).


In questa piazza si conservano i resti delle antiche mura di cinta della Neapolis greca, datate V - IV secolo a.C., realizzate con doppia fila di blocchi di tufo e avevano ben 9 punti di accesso. Furono scoperte per caso nel 1954. Da tenere in considerazione è l’antico assetto del piano che era di circa 10 metri più basso rispetto a quello odierno. La piazza porta il nome di Vincenzo Bellini il grande compositore siciliano che studiò nel vicino Conservatorio di San Pietro a Majella, la cui statua, opera di Alfonso Balzico, è posizionata al centro della piazza.


Quasi a cingere la piazza vi sono sfarzosi palazzi monumentali del 1500 e 1600 come Palazzo Castriota Scanderberg e Palazzo Firrao e il maestoso Complesso di Sant’Antonio delle Monache, oggi sede della biblioteca della facoltà di lettere e filosofia dell’Università Federico II.
HTMLText_D92CDE4D_FD20_2441_41EA_97BC230018A5.html =
Piazza del Gesù Nuovo, il cuore pulsante del centro storico cittadino.



Piazza del Gesù Nuovo è una delle piazze più importanti, famose e simbolo del centro storico di Napoli.
La piazza, che deve il nome all'omonima chiesa ivi presente, è posizionata sul decumano inferiore e la sua posizione centrale rispetto al centro storico cittadino la pone a pochi passi da altri importanti luoghi storici, come via Toledo e piazza Dante, piazza Monteoliveto e piazza San Domenico Maggiore.
Nella piazza si raccolgono le opere più importanti della città: il complesso del Gesù Nuovo, il Complesso di Santa Chiara, il Palazzo Pignatelli di Monteleone, e la guglia dell’Immacolata, realizzata, dal 1745 al 1758, sul modello della guglia di San Gennaro e di San Domenico.


La chiesa del Gesù Nuovo è tra gli episodi architettonici più importanti della città per il valore architettonico e per il ruolo che riveste nell’ambito dell'architettura dei Gesuiti.


Palazzo Pignatelli di Monteleone, con la sua splendida veste settecentesca dovuta all’ammodernamento condotto da Ferdinando Sanfelice, fa da contrappunto alla guglia con la grandiosa macchina del portale.


Re Carlo III e la regina Maria Amalia furono, insieme ai Gesuiti, i promotori della costruzione della guglia: l’occasione fu innescata dalla pestilenza del 1743 e dalla vittoria di carlo III sugli austriaci del 1744. L’opera, di Giuseppe Genuino, con le sculture di Matteo Bottigliero e Francesco Pagano (artisti della scuola di Domenico Antonio Vaccaro), mostra di aver recepito le applicazioni della sintesi tra scultura e architettura, sperimentate da Cosimo Fanzago.


Dal 1997 Piazza del Gesù è stata scelta per rappresentare emblematicamente tutto il centro storico napoletano, dichiarato Patrimonio Unesco nello stesso anno.
HTMLText_18CE9F68_05F2_0B04_4186_5EEFDB636A26.html =
Pizzeria Capasso dal 1847 a Porta San Gennaro.


La sede della Pizzeria Capasso è situata sotto la meravigliosa cornice dell’arco di Porta San Gennaro, la più antica porta di Napoli e unico accesso alla città dal lato nord, decorata in alto da un affresco di Mattia Preti, risalente al XXVII sec.


La storicità della pizzeria, le cui origini risalgono ufficialmente al 1847, è legata alla famiglia Lieto, e precisamente a Pasquale Lieto, che già nel 1778 aveva iniziato la sua attività di “friggitore” (come all’epoca venivano chiamati i pizzaioli) in un basso di Via Santa Maria la fede. Una tradizione, quella della famiglia Lieto, che si è contraddistinta anche per la presenza di una donna pizzaiola, Adele, dal cui matrimonio con Giovanni Capasso, nel 1908, discendono le ultime tre di ben sette generazioni di pizzaioli.


I locali della pizzeria hanno conosciuto tanta storia, ma anche tanta vita raccontata sul piccolo e sul grande schermo. Al loro interno, infatti, per oltre sei mesi sono state girate le scene di Gomorra. Uno dei suoi proprietari storici, Vincenzo Capasso, oltre ad essere stato il più anziano pizzaiolo di Napoli, lavorando fino a 90 anni, è stato interprete di Cutolo nel film “Passione”, scelto dallo stesso John Turturro nella sede della pizzeria. Tra i suoi clienti più illustri ci sono stati Totò e i fratelli Taranto.
HTMLText_B0C52D60_81B4_3886_41D9_BF9EB7291089.html =
Pizzeria Da Michele: “Il tempio sacro della pizza”.



Nel 1870 la famiglia Condurro diede origine a una lunga tradizione di maestri pizzaioli nel cuore del centro di Napoli. Michele Condurro, figlio di Salvatore, perfezionò l’arte familiare, imparandone i segreti dai famosi maestri di Torre Annunziata, esperti nella lavorazione della pasta e della cottura della pizza.
Michele aprì la prima pizzeria nel 1904, dove sorge la nuova palazzina dell’ospedale Ascalesi, la cui costruzione lo costrinse a cambiare sede. Nel 1930, infatti, la pizzeria fu spostata nell’attuale locale di Via Cesare Sersale, definito da molti esperti e giornalisti “il tempio sacro della pizza”.


Da allora, cinque generazioni di maestri pizzaioli continuano l’attività del fondatore, nel rispetto della tradizione e tenendo fede alle indicazioni di Michele, che volle la pizza napoletana solo nei gusti marinara e margherita, senza l’aggiunta di ‘Papocchie’ che ne alterano il gusto e la genuinità̀, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Il segreto di questo duraturo successo sono l’utilizzo di ingredienti naturali e l’impiego dell’antico e collaudato metodo di lievitazione della pasta.
L’antica pizzeria da Michele si pone l’obiettivo di produrre e diffondere la propria pizza tradizionale napoletana in tutto il mondo, rispettando la storia del piatto simbolo di Napoli, dell’intero made in Italy e l'eredità della famiglia Condurro.


In un tempo in cui la pizza napoletana è stata riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità, l’antica pizzeria da Michele, tra le storiche “Centenarie” di Napoli, è proiettata verso il futuro.


HTMLText_18C93F7D_05F2_0BFC_4194_E001663E636E.html =
Pizzeria Mattozzi: a Piazza Carità dal 1833.


La pizzeria Mattozzi fa parte di quel gruppo ristretto di antichi locali, nati tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, che hanno conservato e tramandato, di generazione in generazione, l’arte della pizza napoletana.
Fu Antonio La Vecchia a fondare la pizzeria a Piazza Carità nel 1833, con il nome di “Le stanze di Piazza Carità”. Il locale era frequentato da molti intellettuali dell’epoca, tra i quali Francesco De Sanctis, uno dei più importanti letterati e pensatori del XIX secolo.
Il locale fu gestito dalla famiglia Mattozzi fino al 1959, quando venne acquistato da Alfredo Surace, che dal 1930 lavorava come direttore di sala nella pizzeria.
Alfredo Surace trasmise ai propri figli, Franco e Lello, l’amore e la passione per il mestiere del pizzaiolo, che ancora oggi è presente e visibile nella gestione di Paolo Surace, che fa parte della quarta generazione ed è l’attuale proprietario della pizzeria.
La pizzeria Mattozzi, con impegno e sacrifici, ha investito molto per tutelare la vera pizza napoletana e far sì che potesse diffondersi nel mondo, contribuendo ad esportare ovunque questo prodotto, ma preservandone le caratteristiche peculiari. Non a caso, nel 1984, Lello Surace è stato uno dei promotori della nascita dell’Associazione Verace Pizza Napoletana finalizzata a portare avanti proprio questa mission, contribuendo al riconoscimento UNESCO del 2017, anno in cui l’arte del pizzaiolo è rientrata nel Patrimonio immateriale dell’umanità.
HTMLText_B30CA304_81B4_288E_41CC_433C8F02AA63.html =
Pizzeria Starita, nel quartiere di Materdei dal 1901.


La pizzeria Starita inizia la sua storia nel 1901.
Nato come cantina, sul finire degli anni ‘40 del Novecento, il locale diventa luogo di degustazione, non solo di vini, ma anche di cibi tradizionali, tanto da trasformarsi, nel corso del tempo, in trattoria, pizzeria e friggitoria.
È proprio come friggitoria che nel 1954, il locale offre supporto logistico, con le attrezzature e la manodopera, alle riprese del film "L’oro di Napoli” (Vittorio De Sica, 1954), in cui Sofia Loren veste i panni di una pizzaiola bella e adultera. Ancora oggi, in una delle sale, è possibile notare il forchettone e la schiumarola che la famosa attrice maneggiava nel vicolo nella scena del film.


Negli anni a seguire, con la terza generazione, il locale si specializza sempre di più come pizzeria, proseguendo nella direzione della migliore tradizione della pizza napoletana, ma proponendo anche rivisitazioni che, attraverso nuovi accostamenti di ingredienti, creano le pizze definite “Specialità”, tra cui la “Marinara Starita”, preparata con pomodoro, origano, aglio, un pizzico di pepe, pomodorino datterino (unico ingrediente non napoletano, ma siciliano), olio, parmigiano e, in questa particolare versione, anche il basilico.


La particolare cura per gli ingredienti, la dedizione al lavoro e la cortesia, fanno di "Starita a Materdei” una tappa fondamentale per gli amanti della vera pizza napoletana, non solo a Napoli, negli storici locali di Materdei, ma anche a Milano, Torino e New York.
HTMLText_24327D2C_0536_0F1C_4196_10A0939F3636.html =
Pizzeria Umberto: la cultura enogastronomica partenopea dal 1916.



La storia del ristorante - pizzeria Umberto ha inizio nel 1916 con Ermelinda e Umberto di Porzio, che fondarono a via Alabardieri, nel cuore della zona di Chiaia, la piccola trattoria “Don Umberto”.
I due coniugi proponevano una cucina semplice, con piatti tipici della tradizione napoletana, preparati con prodotti genuini.
Il locale nel 1926 divenne anche una pizzeria, che ben presto fu ampiamente apprezzata anche da clienti di altri quartieri.
Da più di un secolo la famiglia Di Porzio, ormai giunta alla quarta generazione, gestisce il locale con esperienza, professionalità e passione, portando avanti la tradizione gastronomica partenopea.


Il locale attualmente è composto da molte sale, che hanno un arredamento moderno e curato, e ospita varie attività come laboratori enogastronomici, corsi, ma anche mostre d’arte.


HTMLText_E8F77C22_FBE0_6BC3_41E4_C3E4160063A0.html =
Residenza storica dei viceré spagnoli per oltre centocinquanta anni e della dinastia borbonica, dal 1734 al 1861.



Palazzo Reale è stata la sede per più di trecento anni, dal 1600 al 1946, del potere monarchico in Italia meridionale. Dal 1600, anno in cui fu posta la prima pietra, al 1858, i migliori architetti hanno lasciato la loro firma su questo reale palazzo, a partire da Domenico Fontana, ingaggiato dal viceré spagnolo Ferrante di Castro, a Gaetano Genovese, Luigi Vanvitelli, Ferdinando San Felice e Francesco Antonio Picchiatti.


Furono quindi i viceré spagnoli a volere questo palazzo con l’intento di accogliere il re Filippo III in una dimora degna della sua importanza, lo splendido palazzo venne realizzato in pochi anni, ma il re Filippo, durante il suo viaggio non soggiornò più a Napoli.
I viceré spagnoli lo abitarono per oltre centocinquanta anni, poi furono i Borbone i padroni di casa dal 1734 al 1861, eccezion fatta per il periodo napoleonico in cui regnò Gioacchino Murat. Infine, il palazzo è stato residenza dei Savoia dopo l’unità d’Italia.
La maestosa facciata, che si apre su Piazza del Plebiscito, è lunga 169 metri, in stile tardo rinascimentale.


I giardini di Palazzo Reale vennero realizzati nel 1842 dal botanico Friedrich Dehnhardt.
Un’ ala del Palazzo Reale ospita, del 1923, la Biblioteca Nazionale che conserva oltre due milioni di testi.
HTMLText_E8F77C22_FBE0_6BC3_41E4_C3E4160063A0_mobile.html =
Residenza storica dei viceré spagnoli per oltre centocinquanta anni e della dinastia borbonica, dal 1734 al 1861.



Palazzo Reale è stata la sede per più di trecento anni, dal 1600 al 1946, del potere monarchico in Italia meridionale. Dal 1600, anno in cui fu posta la prima pietra, al 1858, i migliori architetti hanno lasciato la loro firma su questo reale palazzo, a partire da Domenico Fontana, ingaggiato dal viceré spagnolo Ferrante di Castro, a Gaetano Genovese, Luigi Vanvitelli, Ferdinando San Felice e Francesco Antonio Picchiatti.


Furono quindi i viceré spagnoli a volere questo palazzo con l’intento di accogliere il re Filippo III in una dimora degna della sua importanza, lo splendido palazzo venne realizzato in pochi anni, ma il re Filippo, durante il suo viaggio non soggiornò più a Napoli.
I viceré spagnoli lo abitarono per oltre centocinquanta anni, poi furono i Borbone i padroni di casa dal 1734 al 1861, eccezion fatta per il periodo napoleonico in cui regnò Gioacchino Murat. Infine, il palazzo è stato residenza dei Savoia dopo l’unità d’Italia.
La maestosa facciata, che si apre su Piazza del Plebiscito, è lunga 169 metri, in stile tardo rinascimentale.


I giardini di Palazzo Reale vennero realizzati nel 1842 dal botanico Friedrich Dehnhardt.
Un’ ala del Palazzo Reale ospita, del 1923, la Biblioteca Nazionale che conserva oltre due milioni di testi.
HTMLText_18CA0F78_05F2_0B04_4167_C69A170C3974.html =
Trianon: dal 1923, pizzeria verace napoletana.


La pizzeria Trianon fu fondata nel 1923 da Ciro Leone e sua moglie Giorgina De Somma. I due coniugi nati e cresciuti nel quartiere di Forcella, ancora molto giovani e alle prime esperienze, decisero di aprire la pizzeria in via Pietro Colletta, nei pressi del loro quartiere natio, e vicino al teatro Trianon, che ispirò il nome del locale.


All’epoca il teatro Trianon era molto noto e lì si esibivano i migliori artisti, non solo del panorama locale, ma anche nazionale. Molti furono, infatti, i personaggi, come Totò, Macario e Nino Taranto, che uscendo dal teatro si fermavano a gustare una prelibata e fumante pizza “a ruota di carretto”, così chiamata per le sue grandi dimensioni.


La pizzeria Trianon, che oggi si sviluppa su tre piani, continua la sua produzione nel rispetto della tradizione, prestando particolare attenzione alla qualità dei prodotti, a partire da quello principale, il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop, direttamente coltivato dalla famiglia. Una tradizione che è portata avanti con fierezza dalle generazioni che si sono succedute fino ad oggi e che vede i proprietari in prima linea nel processo produttivo, sin dalla preparazione dell’impasto.
HTMLText_E9C76D9C_FBE0_24C7_41D2_77C9CABAF42A.html =
Un patrimonio artistico e culturale unico nel suo genere, che racconta tre secoli di storia, dall’Ottocento ad oggi.



La storia della Fondazione Circolo Artistico Politecnico e del MUSAP (Museo Artistico Politecnico) risale alla fine del secolo romantico, quando la città partenopea, reduce da varie e multiformi esperienze storiche, artistiche e culturali, si trovò ad essere un grande incubatore d’iniziative e aggregazioni sociali. Il 22 dicembre 1888, in casa di Edoardo Dalbono, alcuni gentiluomini e artisti napoletani fondarono un circolo sociale denominato “Società Napoletana degli Artisti” con l’intento di creare un gruppo coeso di artisti svincolati dalle logiche del mecenatismo e capace di dare impulso all’arte napoletana. A presiedere il sodalizio venne eletto Giuseppe Caravita Principe di Sirignano.


Negli anni a seguire il circolo divenne un punto di riferimento per la vita culturale cittadina e meridionale, fino a fondersi nel 1910 con il Circolo Forense di Enrico Pessina e con il Circolo Politecnico di Ubaldo Masoni, prendendo così il nome di Circolo Artistico Politecnico.
Dopo alcuni spostamenti in vari palazzi della città, nel 1907 il Circolo trovò la sua collocazione ideale nel seicentesco edificio di Piazza Trieste e Trento, ex foresteria di Palazzo Reale e sede del Cardinale Zapata, da cui il nome di Palazzo Zapata.
I soci trasferirono al suo interno oggetti d’arte e di valore come documenti, libri, opere, fotografie.


Oggi il MUSAP valorizza e custodisce un patrimonio unico e vastissimo che comprende 600 opere (tra pitture e sculture), 5500 fotografie, 4700 volumi e documenti inediti.
HTMLText_E9C76D9C_FBE0_24C7_41D2_77C9CABAF42A_mobile.html =
Un patrimonio artistico e culturale unico nel suo genere, che racconta tre secoli di storia, dall’Ottocento ad oggi.



La storia della Fondazione Circolo Artistico Politecnico e del MUSAP (Museo Artistico Politecnico) risale alla fine del secolo romantico, quando la città partenopea, reduce da varie e multiformi esperienze storiche, artistiche e culturali, si trovò ad essere un grande incubatore d’iniziative e aggregazioni sociali. Il 22 dicembre 1888, in casa di Edoardo Dalbono, alcuni gentiluomini e artisti napoletani fondarono un circolo sociale denominato “Società Napoletana degli Artisti” con l’intento di creare un gruppo coeso di artisti svincolati dalle logiche del mecenatismo e capace di dare impulso all’arte napoletana. A presiedere il sodalizio venne eletto Giuseppe Caravita Principe di Sirignano.


Negli anni a seguire il circolo divenne un punto di riferimento per la vita culturale cittadina e meridionale, fino a fondersi nel 1910 con il Circolo Forense di Enrico Pessina e con il Circolo Politecnico di Ubaldo Masoni, prendendo così il nome di Circolo Artistico Politecnico.
Dopo alcuni spostamenti in vari palazzi della città, nel 1907 il Circolo trovò la sua collocazione ideale nel seicentesco edificio di Piazza Trieste e Trento, ex foresteria di Palazzo Reale e sede del Cardinale Zapata, da cui il nome di Palazzo Zapata.
I soci trasferirono al suo interno oggetti d’arte e di valore come documenti, libri, opere, fotografie.


Oggi il MUSAP valorizza e custodisce un patrimonio unico e vastissimo che comprende 600 opere (tra pitture e sculture), 5500 fotografie, 4700 volumi e documenti inediti.
HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F.html =
___
PROGETTO ANEMA
ANEMA – AVVICINARSI A NAPOLI CON ESPERIENZE MULTICANALI AUMENTATE è cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ ambito del POR Campania FESR 2014/2020


ASSE 3 – Obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1 – Avviso Pubblico per il Sostegno alle MPMI Campane nella realizzazione di Progetti di Trasferimento Tecnologico e Industrializzazione.


Il progetto prevede la realizzazione di modelli specializzati di promozione del turismo di identità e del turismo di esperienza per stimolare il coinvolgimento emotivo, sensoriale e cognitivo e il potenziamento del know-how aziendale degli operatori privati con l’ausilio di item multimediali smart ed esperienze didattiche gamificate. A tal fine una piattaforma cloud affiancherà allo spazio fisico uno digitale con la creazione di un sistema attivo e interagente che, grazie al supporto del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale, favorirà il valore culturale della visita on-site e l’accesso ad un vasto ecosistema di servizi digitali mirati ad incentivare il turismo culturale e congressuale.


I modelli di promozione turistica realizzati nell'ambito del progetto recuperano in parte quanto realizzato nell'ambito dal progetto “REMIAM – REte Musei Intelligenti ad Alta Multimedialità” (ex “OPS – Opere Parlanti Show”) ed in particolare soluzioni interattive, virtuali e a realtà aumentata che, basandosi sulla capacità delle nuove tecnologie, sono in grado di raccontare e/o far parlare opere e luoghi di Napoli con visitatori e turisti, consentono di “vivere” un’esperienza culturale, intellettuale ed emozionale capace di accontentare gusti ed esigenze diverse (tour 360° "Botteghe Artigiane" e "le Centenarie").
HTMLText_B3B80C89_CBF8_6662_41C2_11256FCE0957_mobile.html =
MUSEO CIVICO
GAETANO FILANGIERI
HTMLText_146A0895_006F_27E0_4157_06410647B556.html =
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE ANIME
DEL PURGATORIO AD ARCO
HTMLText_2A73BEEC_0077_1B20_4173_B28A7CC90E44.html =
MANN
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
HTMLText_E8CF099B_FBE0_6CC1_41E1_0CC7DA426008_mobile.html =
REAL TEATRO DI SAN CARLO
HTMLText_1464B88A_006F_27E0_4151_A013EBA67571.html =
COMPLESSO MONUMENTALE
DI SANTA MARIA LA NOVA
HTMLText_D92DFE3D_FD20_27C1_41EB_6194ECD6D093.html =
CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA
HTMLText_D92DAE47_FD20_2441_41C2_80ADF672257E.html =
COMPLESSO MONUMENTALE
DI SANTA CHIARA
HTMLText_2A78BF17_0077_1AE0_4171_D45EE6C6E9F2.html =
CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO
HTMLText_14686890_006F_27E0_414B_9FB55A7B1790.html =
CHIESA DI SANTA LUCIELLA AI LIBRAI
HTMLText_2A7CFF02_0077_1AE0_4169_7231192EE398.html =
PIAZZA SAN DOMENICO MAGGIORE
HTMLText_E8C988BF_FBE0_2CC1_41C2_D964E85F5DAD_mobile.html =
PIAZZA DEL PLEBISCITO
HTMLText_E8630D35_FBE0_25C1_41C7_2475CF6BF21C_mobile.html =
CASTEL SANT'ELMO
HTMLText_E9C43D9C_FBE0_24C7_41CF_B1DF342D7622_mobile.html =
MUSAP
FONDAZIONE CIRCOLO ARTISTICO POLITECNICO
HTMLText_E9C43D9C_FBE0_24C7_41CF_B1DF342D7622.html =
MUSAP
FONDAZIONE CIRCOLO ARTISTICO POLITECNICO
HTMLText_EF565941_FBE0_2C41_41D8_ECA14877E0F2_mobile.html =
CASTEL DELL'OVO
HTMLText_EA5E5BC1_FB21_EC41_41E1_51239EB875FC_mobile.html =
GALLERIA UMBERTO I
HTMLText_DB4C5A37_F638_CEEB_41E6_2D22B1D5834E_mobile.html =
CASTEL NUOVO
HTMLText_E8F70C22_FBE0_6BC3_41D5_AE30257DBEA7_mobile.html =
PALAZZO REALE
HTMLText_146D089A_006F_27E0_414F_DE8B9146518C.html =
MUSEO DEL SOTTOSUOLO
HTMLText_18CA2F77_05F2_0B0C_4174_D427E573003A.html =
PIZZERIA TRIANON
HTMLText_18C1BF61_05F2_0B04_4178_CFDBB2E667A0.html =
SAN GREGORO ARMENO
HTMLText_A9805D1E_CAA1_3DCB_41D7_E43A84936ED9.html =
ANTICA PIZZERIA PORT'ALBA
HTMLText_145058AA_006F_2720_4154_9D97D28081B3.html =
CIMITERO DELLE FONTANELLE
HTMLText_B3B80C89_CBF8_6662_41C2_11256FCE0957.html =
MUSEO CIVICO
GAETANO FILANGIERI
HTMLText_24333D2B_0536_0F04_4183_B664BE7324AC.html =
RISTORANTE PIZZERIA UMBERTO
HTMLText_E8CF099B_FBE0_6CC1_41E1_0CC7DA426008.html =
REAL TEATRO DI SAN CARLO
HTMLText_146C089F_006F_27E0_4138_C791AFE037CC.html =
CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO
HTMLText_99A72B59_CAA3_0449_41E6_02F57BE58E36.html =
CATACOMBE DI SAN GENNARO
HTMLText_2A7D2EFC_0077_1B20_4167_E23E8187DA39.html =
LARGO CORPO DI NAPOLI
HTMLText_18CC5F6D_05F2_0B1C_417B_3C6421FD13CB.html =
PIZZERIA LOMBARDI 1892
HTMLText_B0C73D59_81B4_3886_41D1_5554D639C33B.html =
ANTICA PIZZERIA DA MICHELE
HTMLText_EF565941_FBE0_2C41_41D8_ECA14877E0F2.html =
CASTEL DELL'OVO
HTMLText_DB4C5A37_F638_CEEB_41E6_2D22B1D5834E.html =
CASTEL NUOVO
HTMLText_E8630D35_FBE0_25C1_41C7_2475CF6BF21C.html =
CASTEL SANT'ELMO
HTMLText_EA5E5BC1_FB21_EC41_41E1_51239EB875FC.html =
GALLERIA UMBERTO I
HTMLText_D0A87383_E43D_E869_41E2_4BD5DAA08C48.html =
MUSEI FEDERICIANI
HTMLText_D928CE37_FD20_27C1_41EE_043121CA67AB.html =
PALAZZO DELLO SPAGNOLO
HTMLText_E8F70C22_FBE0_6BC3_41D5_AE30257DBEA7.html =
PALAZZO REALE
HTMLText_2A7DCEF7_0077_1B20_413A_C71348A46962.html =
PIAZZA BELLINI
HTMLText_D92D3E4D_FD20_2441_41DB_998664D38A69.html =
PIAZZA DEL GESU' NUOVO
HTMLText_E8C988BF_FBE0_2CC1_41C2_D964E85F5DAD.html =
PIAZZA DEL PLEBISCITO
HTMLText_18CF4F68_05F2_0B04_4183_0F588B3B4B55.html =
PIZZERIA CAPASSO
HTMLText_18C9FF7D_05F2_0BFC_4188_FFDAF0EB9ED4.html =
PIZZERIA MATTOZZI
HTMLText_B30ED2FD_81B4_297E_41DC_F8FE530AF3BB.html =
PIZZERIA STARITA
HTMLText_D92FBE52_FD20_2443_41EC_BA5537A4E319.html =
QUARTIERI SPAGNOLI
HTMLText_1364D78B_25D3_D40C_41A3_7CA709C28C47.html =
Informazioni utili


Il Duomo è aperto tutti i giorni dalle ore 8:30 alle 14:30 e dalle 14:30 alle 19:30. Il sabato e la domenica è prevista l'apertura pomeriadiana dalle 16:30 alle 19:30.
Per la visita del Museo del Tesoro è previsto il pagamento del biglietto presso l'apposita biglietteria
HTMLText_24376D2A_0536_0F04_4141_F935476CA8A2.html =
Informazioni utili


INDIRIZZO: Via Alabardieri 30/31, 80121 Napoli
ORARI:
Chiuso il Lunedì a Pranzo e il 25 dicembre.
Tutti gli altri Giorni
Pranzo: 12.30 – 15.30
Cena: 19.15 – 00.00
HTMLText_A9879D1D_CAA1_3DC9_41A2_258E0C873F8E.html =
Informazioni utili


INDIRIZZO: Via Port'Alba, 18, 80134 Napoli
ORARI:
Tutti gli altri Giorni
Pranzo: 12.00 – 16.30
Cena: 18,30 – 00.00
HTMLText_C2FFD4EC_F649_5B7D_41E1_FF49CC26BD22.html =
Informazioni utili


L’accesso al Castel Nuovo è a pagamento, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.00, la biglietteria chiude un’ora prima.
Come raggiungere la tappa:
Metropolitana: linea 1 da Piazza Garibaldi, fermata Piazza Municipio, si può proseguire a piedi su Piazza Municipio.
HTMLText_D92FDE51_FD20_2441_41E0_56354223CB72.html =
Informazioni utili


Come raggiungere la tappa:
Dalla stazione centrale e possibile prendere la Metro Linea 1 e scendere alla fermata "Municipio" o "Toledo". Dall'aeroporto Capodichino di Napoli è possibile prendere il bus "Alibus" che in 20 minuti raggiunge il centro.
HTMLText_E8CB28B9_FBE0_2CC1_41E9_4F754A877EA5.html =
Informazioni utili


Come raggiungere la tappa:
Dalla stazione centrale e possibile prendere la Metro Linea 1 e scendere alla fermata "Municipio" o "Toledo". Dall'aeroporto Capodichino di Napoli è possibile prendere il bus "Alibus" che in 20 minuti raggiunge il centro.
HTMLText_1B72F3FE_05F6_1AFC_4190_9A5D25785793.html =
Informazioni utili


Via Materdei, 27/28, 80136 Napoli NA
Telefono: +39 081 557 3682
Orari: Da martedì a domenica 12-15.30 e 19-24
Lunedì chiuso
HTMLText_2A7DEEFB_0077_1B20_4126_2D4700537594.html =
Informazioni utili


Come arrivare:
Il centro storico è facilmente raggiungibile, in bus (151, R2, 168,3) e in Metro (L1 e L2)
HTMLText_D0A97382_E43D_E86B_41DC_DBFBDE457005.html =
Informazioni utili


E-mail: codidatticacm@unina.it
telefono: 0812537587
https://www.museiscienzenaturaliefisiche.it/it/contatti.html
HTMLText_EF57993B_FBE0_2DC1_41DC_F83E5D9E92E5.html =
Informazioni utili


L’accesso al Castel dell’Ovo è gratuito, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30.
HTMLText_D92DEE4C_FD20_2447_41E5_AF5129076873.html =
Informazioni utili


Come recita il testo della targa e della motivazione fornita dall’UNESCO, «[s]i tratta di una delle più antiche città d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell’Europa e al di là dei confini di questa». (UNESCO)
HTMLText_E861AD34_FBE0_25C7_41E3_72E0CB43A98D.html =
Informazioni utili


L’accesso a Castel Sant’Elmo è a pagamento, tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30).
L’accesso al museo del Novecento: tutti i giorni escluso il martedì, dalle ore 9.30 alle ore 17.00 (ultimo ingresso alle 16.15).


Come raggiungere la tappa:
Metropolitana: linea 1 da Piazza Garibaldi, fermata Vanvitelli,
Funicolare: linea da Montesanto, fermata Morghen.
HTMLText_E9D8CD9B_FBE0_24C1_41EB_AC4D905F7E48.html =
Informazioni utili


L’accesso al MUSAP è a pagamento, e il museo segue i seguenti orari:
dal martedì al sabato dalle 10,00 - 13,00 - 15,30 - 19,00.
Come raggiungere la tappa:
Metro Linea 1, fermata Toledo, percorrere via Toledo (600 m)
Linea Cumana direzione Montesanto. Fermata di Montesanto. Proseguire a piedi per via Toledo (1,3 km).
HTMLText_B3B90C88_CBF8_6662_41AE_4E5AAAE033E5.html =
Informazioni utili


https://filangierimuseo.it/
HTMLText_18C47F60_05F2_0B04_4191_CD62ECF120AB.html =
Informazioni utili


Come arrivare:
Il centro storico è facilmente raggiungibile, in bus (151, R2, 168,3) e in Metro (L1 e L2)
HTMLText_18CA5F7C_05F2_0BFC_4194_434AB8C95A10.html =
Informazioni utili


Indirizzo: Piazza Carità, 2, 80134 Napoli NA
HTMLText_2A7DAEF5_0077_1B20_4140_E6DF08771F60.html =
Informazioni utili


Indirizzo: Piazza Vincenzo Bellini – 80138 Napoli
Come arrivare:
R2, 202, E1 o E2, fermata corso Umberto I


HTMLText_1451A8A9_006F_2720_4147_B516ADFF3948.html =
Informazioni utili


Indirizzo: Via Fontanelle, 80, 80136 Napoli NA
Orari di apertura: dal lunedi alla domenica dalle 9,30 alle 17,30.
HTMLText_27947FF5_051E_0B0C_418B_A1C59BDE89F1.html =
Informazioni utili


Indirizzo: Via Foria, 12/14, 80137 Napoli NA


HTMLText_18CA8F76_05F2_0B0C_415F_6A8E7BB66C4D.html =
Informazioni utili


Indirizzo: Via Pietro Colletta, 44, 80139 Napoli NA
HTMLText_18CE4F66_05F2_0B0C_4191_5AF3D800D4E4.html =
Informazioni utili


Indirizzo: Via Porta S. Gennaro, 2, 80138 Napoli NA
HTMLText_2A797F16_0077_1AE0_4174_91BF2523B2E2.html =
Informazioni utili


L’ ingresso alla Certosa di San Martino e al Museo di San Martino è a pagamento, dal lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 18.30, escluso il martedì.
Come raggiungere la tappa:
Metropolitana: linea 1 da Piazza Garibaldi, fermata Vanvitelli, poi si prosegue a piedi per circa 1km m.
Funicolare: linea da Montesanto, fermata Morghen, poi si prosegue per 600 m a piedi.
HTMLText_14653889_006F_27E0_4159_2F060AD662C8.html =
Informazioni utili


L’accesso al Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova è a pagamento, per visite guidate è obbligatoria la prenotazione. Il Complesso Monumentale è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00, il mercoledì fino alle 15.00, sabato e domenica dalle 9.30 alle 14.00.
HTMLText_146D7899_006F_27E0_4133_9D668A6FCCB0.html =
Informazioni utili


L’accesso al Museo del Sottosuolo è visitabile su prenotazione:
Museo del Sottosuolo Piazza Cavour, 140
+39 3280115044
info@ilmuseodelsottosuolo.org
HTMLText_E809FC21_FBE0_6BC1_41EB_93236DFE330F.html =
Informazioni utili


L’accesso al Palazzo Reale è a pagamento, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 20.00, escluso il mercoledì.
HTMLText_E8CD599A_FBE0_6CC3_41E5_B2F6A32A7CA2.html =
Informazioni utili


L’accesso al Regio Teatro di San Carlo è a pagamento, gli orari delle visite sono:
-10.30 italiano - 11.30 italiano/inglese - 12.30 italiano (fino al sabato) - 14.30 italiano - 15.30 italiano/inglese - 16.30 italiano (fino al giovedì) - 17.00 francese (unicamente il sabato).
Ogni visita dura circa 40 minuti.
HTMLText_1469D88E_006F_27E0_4130_5839C5E8D4BC.html =
Informazioni utili


L’accesso alla Chiesa di Santa Luciella ai Librai è a pagamento:
Intero: € 4,00
La chiesa è aperta dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00.
HTMLText_146BB894_006F_27E0_4155_4DC6CF125AA6.html =
Informazioni utili


L’accesso alla chiesa è gratuito, all’ipogeo è a pagamento, dal lunedì al venerdì e domenica dalle 10.00 alle 14.00, il sabato dalle 10.00 alle 17.00.
HTMLText_146C289E_006F_27E0_4127_ECB532FB7F98.html =
Informazioni utili


L’accesso alle Catacombe di San Gaudioso è a pagamento, Dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00. Giorno di chiusura ogni mercoledì e il 25 dicembre.
HTMLText_99A46B58_CAA3_0457_41BB_9E8DFB39C017.html =
Informazioni utili


L’accesso alle Catacombe di San Gennaro è a pagamento:
https://catacombedinapoli.it/it/luoghi/catacombe-di-san-gennaro-napoli/
HTMLText_D9153E36_FD20_27C3_41E8_C732F19B57B7.html =
Informazioni utili


Metropolitana: Linea 2 da Piazza Garibaldi, fermata Piazza Cavour. Si può proseguire a piedi percorrendo Via Vergini
Autobus: da piazza Garibaldi il 203, fermata Piazza Cavour. Da Piazza Cavour il C51 e il C52, fermata Via Vergini.
HTMLText_D92D9E46_FD20_2443_41E9_4FC3DF92FDF9.html =
Informazioni utili


Questa tappa è presente anche nell’itinerario Piazza Idea
L’accesso al Complesso Monumentale di Santa Chiara è a pagamento.
Gli orari di apertura sono: Dal Lunedì al Sabato: 9:30-17:30 (ultimo ingresso alle 17:00)
Domenica: 10:00-14:30 (ultimo ingresso alle 14:00)
HTMLText_184E85D6_05F2_1F0C_4195_0354F2362E62.html =
Informazioni utili


Via Cesare Sersale, 1
80139 – Napoli
+39 081.55.39.204
HTMLText_EA5D6BC0_FB21_ECBF_41EC_CE778DBE62C1.html =
Informazioni utili


Come raggiungere la tappa:
Metropolitana: linea 1 da Piazza Garibaldi, fermata Piazza Municipio, si può proseguire a piedi su Piazza Municipio.
HTMLText_2A702EEB_0077_1B20_412D_A1BCC74EEA50.html =
Informazioni utili


Il Mann è raggiungibile con la metro linea 1 scendendo alla stazione Museo, dove i visitatori sono accolti da una moderna architettura realizzata da Gae Aulenti, inaugurata nel 2001, impreziosita da un calco de “L’Ercole Farnese” realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli e delle fotografie realizzate da Mimmo Jodice, che ritraggono sculture provenienti dalla Villa dei Papiri e custodite nel Museo.
L’accesso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è a pagamento, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30, chiuso il martedì, quando il martedì coincide con un giorno festivo il Museo resta chiuso anche il mercoledì. Chiusure festive: 25 dicembre, 1 gennaio. Le operazioni di chiusura iniziano alle 19.00.
HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F_mobile.html =
___
PROGETTO ANEMA
ANEMA – AVVICINARSI A NAPOLI CON ESPERIENZE MULTICANALI AUMENTATE è cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ ambito del POR Campania FESR 2014/2020


ASSE 3 – Obiettivo specifico 3.1 – Azione 3.1.1 – Avviso Pubblico per il Sostegno alle MPMI Campane nella realizzazione di Progetti di Trasferimento Tecnologico e Industrializzazione.


Il progetto prevede la realizzazione di modelli specializzati di promozione del turismo di identità e del turismo di esperienza per stimolare il coinvolgimento emotivo, sensoriale e cognitivo e il potenziamento del know-how aziendale degli operatori privati con l’ausilio di item multimediali smart ed esperienze didattiche gamificate. A tal fine una piattaforma cloud affiancherà allo spazio fisico uno digitale con la creazione di un sistema attivo e interagente che, grazie al supporto del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale, favorirà il valore culturale della visita on-site e l’accesso ad un vasto ecosistema di servizi digitali mirati ad incentivare il turismo culturale e congressuale.


I modelli di promozione turistica realizzati nell'ambito del progetto recuperano in parte quanto realizzato nell'ambito dal progetto “REMIAM – REte Musei Intelligenti ad Alta Multimedialità” (ex “OPS – Opere Parlanti Show”) ed in particolare soluzioni interattive, virtuali e a realtà aumentata che, basandosi sulla capacità delle nuove tecnologie, sono in grado di raccontare e/o far parlare opere e luoghi di Napoli con visitatori e turisti, consentono di “vivere” un’esperienza culturale, intellettuale ed emozionale capace di accontentare gusti ed esigenze diverse (tour 360° "Botteghe Artigiane" e "le Centenarie").
HTMLText_C2FFD4EC_F649_5B7D_41E1_FF49CC26BD22_mobile.html =
Informazioni utili


L’accesso al Castel Nuovo è a pagamento, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.00, la biglietteria chiude un’ora prima.
Come raggiungere la tappa:
Metropolitana: linea 1 da Piazza Garibaldi, fermata Piazza Municipio, si può proseguire a piedi su Piazza Municipio.
HTMLText_E8CB28B9_FBE0_2CC1_41E9_4F754A877EA5_mobile.html =
Informazioni utili


Come raggiungere la tappa:
Dalla stazione centrale e possibile prendere la Metro Linea 1 e scendere alla fermata "Municipio" o "Toledo". Dall'aeroporto Capodichino di Napoli è possibile prendere il bus "Alibus" che in 20 minuti raggiunge il centro.
HTMLText_EF57993B_FBE0_2DC1_41DC_F83E5D9E92E5_mobile.html =
Informazioni utili


L’accesso al Castel dell’Ovo è gratuito, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30.
HTMLText_E809FC21_FBE0_6BC1_41EB_93236DFE330F_mobile.html =
Informazioni utili


L’accesso al Palazzo Reale è a pagamento, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 20.00, escluso il mercoledì.
HTMLText_E8CD599A_FBE0_6CC3_41E5_B2F6A32A7CA2_mobile.html =
Informazioni utili


L’accesso al Regio Teatro di San Carlo è a pagamento, gli orari delle visite sono:
-10.30 italiano - 11.30 italiano/inglese - 12.30 italiano (fino al sabato) - 14.30 italiano - 15.30 italiano/inglese - 16.30 italiano (fino al giovedì) - 17.00 francese (unicamente il sabato).
Ogni visita dura circa 40 minuti.
HTMLText_E861AD34_FBE0_25C7_41E3_72E0CB43A98D_mobile.html =
Informazioni utili


L’accesso a Castel Sant’Elmo è a pagamento, tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30).
L’accesso al museo del Novecento: tutti i giorni escluso il martedì, dalle ore 9.30 alle ore 17.00 (ultimo ingresso alle 16.15).


Come raggiungere la tappa:
Metropolitana: linea 1 da Piazza Garibaldi, fermata Vanvitelli,
Funicolare: linea da Montesanto, fermata Morghen.
HTMLText_B3B90C88_CBF8_6662_41AE_4E5AAAE033E5_mobile.html =
Informazioni utili


https://filangierimuseo.it/
HTMLText_EA5D6BC0_FB21_ECBF_41EC_CE778DBE62C1_mobile.html =
Informazioni utili


Come raggiungere la tappa:
Metropolitana: linea 1 da Piazza Garibaldi, fermata Piazza Municipio, si può proseguire a piedi su Piazza Municipio.
HTMLText_145038AA_006F_2720_4153_36D8C7358D9F.html =
Il Cimitero delle Fontanelle una delle cave di tufo del quartiere Sanità con le sue innumerevoli “capuzzelle”.


Esisteva a Napoli, ed esiste ancora, il culto delle anime pezzentelle, che rende il rapporto tra vivi e morti molto particolare.
Stiamo parlando di anime, in realtà questo culto è molto terreno e popolare, infatti si tratta semplicemente di adottare nel vero senso della parola i resti mortali di quei poveri esseri morti senza una degna sepoltura e senza il conforto delle preghiere e della cura dei propri cari. C’è in realtà uno scambio reciproco in questa pratica: le anime pezzentelle ricevono il sollievo delle preghiere di chi le adotta e, in cambio dispensano ai loro benefattori le sospirate grazie.


Anticamente i resti delle persone decedute venivano seppelliti nelle chiese, con il passare del tempo e l’aumentare della popolazione, ci fu la necessità di disseppellire i morti e ricollocarne i resti.
A partire dal sedicesimo secolo la destinazione ideale allo scopo fu una delle cave di tufo delle Fontanelle, una zona che si trova nell’attuale quartiere della Sanità. In quel periodo, a seguito di epidemie, eruzioni, rivolte popolari e carestie, ma soprattutto alla pestilenza del 1654, le migliaia di vittime appartenenti ai ceti popolari, vennero seppellite nella cava. Il Cimitero delle Fontanelle ha continuato ad accogliere i resti mortali di centinaia di migliaia di persone fino al 1837.


Nel 1872 il parroco Don Gaetano Barbati, aiutato da alcune donne del popolo, sistemò le ossa e le “capuzzelle” (teschi) nel modo in cui oggi le vediamo.
Il cimitero è scavato nella roccia tufacea gialla della collina di Materdei. È formato da tre grandi gallerie a sezione trapezoidale, con un'altezza variabile tra i 10 e i 15 m e lunghe un centinaio di metri collegate da corridoi laterali.


Le persone del popolo, dopo aver scelto la capuzzella da adottare, facevano costruire delle casette in base alle proprie possibilità. Ci sono infatti casette realizzate in marmo, altre in legno e addirittura vi è un esemplare di adozione avvenuta in una scatola per biscotti.
Il rito dell’adozione è stato sospeso per volere della Chiesa che reputava la pratica troppo pagana, eppure un’adozione recente c’è.
La morte a Napoli è quasi una continuazione della vita, e l’adozione delle capuzzelle è un gesto di carità verso persone che non si conoscono e delle quali ci si vuole prendere cura, non senza chiedere qualcosa in cambio. Dare e avere funziona sia per i vivi che per i morti in questa città così profondamente legata all’altro mondo e alle persone che passano il confine con l’aldilà.
Si consiglia di affrontare la visita a quello che è un vero e proprio cimitero, con profonda deferenza.
### Tooltip IconButton_D6BB1E6A_E42D_98BB_41C8_DA1E276FD391.toolTip = Antica Fonderia Artistica Giuseppe di Giacomo IconButton_EB45BDD5_CAD8_61E2_41E2_5E5104463B6E.toolTip = Antica Pizzeria da Michele IconButton_EB0948C0_CAD8_6FE2_41E7_45260244ABE4.toolTip = Antichissima Pizzeria Port'Alba IconButton_FDA4DCCF_E45B_99F9_41EC_295EDE6F2131.toolTip = Arte dell'Intaglio IconButton_E52DD034_CA63_03DF_41E3_E6405ABC2A92.toolTip = Associazione Pizza Verace IconButton_D17C0152_E4EB_A8EB_41E1_F3D1B79E82E7.toolTip = Castel Nuovo IconButton_FA65C759_CA63_0C49_41E0_C0B5D1BEC1D2.toolTip = Castel Sant'Elmo IconButton_D783990D_E424_B879_41CB_F4643EA6060C.toolTip = Castel dell'Ovo IconButton_E8194FFF_CAA8_219E_41DF_978BB30E5579.toolTip = Certosa di San Martino IconButton_E96BCCDE_CAAF_E79E_41E7_8F7297B1A6CE.toolTip = Chiesa di Santa Luciella IconButton_D08196E6_E4DC_E9AB_41B8_90A825B09105.toolTip = Complesso di Santa Chiara IconButton_FF5920FE_CA67_044B_41C3_B8D0236D3055.toolTip = Duomo dell'Assunta IconButton_D1FCDB39_E4DD_7899_41D8_ED54BD50D231.toolTip = Galleria Umberto I IconButton_FC16605E_E503_3F55_41D5_9B06F3893036.toolTip = Hotel Magri's IconButton_E5E711BE_CA61_04CB_41D5_5014A25B659B.toolTip = Hotel Mediterraneo IconButton_E5F6A7B5_CA61_0CD9_41D3_640991464C3A.toolTip = Hotel Nuvò IconButton_F94AB640_E46F_68E7_41BC_BF82D737A0E6.toolTip = Il Laboratorio IconButton_F92BFEC5_E46B_99E9_41E9_F9B60F3B02A9.toolTip = Istituto Caselli IconButton_FF82007D_E46F_A899_41DD_488F56BA2691.toolTip = Liutarte IconButton_E9D861A1_CAB8_21A2_41D7_A68BA6163BDB.toolTip = Musap IconButton_D6D3886E_E424_98BB_41E7_FFBB4DDEFCF5.toolTip = Musei Federiciani IconButton_E5AA1A26_CA61_07FB_41A8_B016A9F6017D.toolTip = Museo Civico Filangieri Container_A664F416_BB25_2C03_41DE_47E78F0EF6EC.toolTip = Museo MAVV IconButton_E58D1FAF_CA6F_7CC9_41E6_24350E379FFE.toolTip = Museo MAVV IconButton_D0787080_E4DB_6867_41E9_60E0D87DD5BD.toolTip = Museo del Sottosuolo IconButton_F2AED328_E501_22FD_41EB_58F02C0830A0.toolTip = Nilotype IconButton_FD9229A3_E45C_FBA9_41DA_30196846F847.toolTip = Palazzo Reale IconButton_E5C0D942_CA61_05BB_41D4_140DB82743C2.toolTip = Palazzo dello Spagnolo IconButton_D0C8C1CD_E4DB_ABF9_41E0_8CAE7678B936.toolTip = Piazza del Gesù IconButton_E9DDF9DE_CAA8_619E_41D1_4ADC090672F0.toolTip = Piazza del Plebiscito IconButton_EB531ED4_CAD8_E3E2_41A6_FF8C9C918F0F.toolTip = Pizzeria Cafasso IconButton_E8882A07_CAA8_226E_41E6_6DE7DD58A9B2.toolTip = Pizzeria Capasso IconButton_EB52CAE9_CAD8_23A2_41E0_13519F935C9D.toolTip = Pizzeria Gorizia 1916 IconButton_E842FD3D_CAE8_26A2_41CB_DC4A45E9D567.toolTip = Pizzeria Lombardi IconButton_EB0E0D94_CAD8_2662_418B_74170C59159D.toolTip = Pizzeria Mattozzi IconButton_EB48D6C3_CAD8_63E6_41DC_84A72A1C44C5.toolTip = Pizzeria Starita IconButton_EB59C054_CAD8_1EE2_41D1_6C437A90A0D7.toolTip = Pizzeria Trianon IconButton_D7891E60_E425_F8A7_41DC_F156249ED83D.toolTip = Quartieri Spagnoli IconButton_D0BBA504_E4E5_A86F_41C9_1E21AA811938.toolTip = Real Teatro San Carlo IconButton_E96616E1_CAA8_E3A2_41D0_09F47C1E6A14.toolTip = Ristorante Pizzeria Umberto IconButton_C01DC218_E45B_A867_4194_C122524BDFBB.toolTip = Ulderico Pinfildi Container_A4D12AA5_BB2C_E401_41E2_C97744C90DED.toolTip = Villa Campolieto IconButton_E5D315F1_CA63_0C59_41CD_7CE14B888EC5.toolTip = Villa Campolieto ## Tour ### Descrizione tour.description = Il Progetto ANEMA – AVVICINARSI A NAPOLI CON ESPERIENZE MULTICANALI AUMENTATE è cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania. ### Titolo tour.name = Napoli Tourism Experience